I cani sono grandi amici dell'uomo, portarli a passeggio ci fa incontrare persone, hanno anche una rilevanza sociale dunque, ma ora una ricerca ci conferma anche un altro motivo per cui sono preziosi: sono dei grandi motivatori di movimento. Avere un cane e dunque portarlo fuori casa è una grande spinta ad uscire e a muoversi, a praticare sport e a fare esercizio fisico. E del resto anche durante il Covid si erano avute prove di questo visto che mentre ci si allenava in casa rinchiusi, ai proprietari di animali era consentito di muoversi facendo il giro del palazzo.
La ricerca Mind’s Best Friend è stata condotta nel 2025, esplorando l'influenza che i cani hanno sulla motivazione delle persone al movimento con quello che consegue nella lotta alla sedentarietà. Sono state intervistate 28.000 persone in 14 paesi (Australia, Regno Unito, Stati Uniti, Paesi Bassi, Francia, Germania, Italia, Sud Africa, Spagna, Svezia, Australia, Cina, Giappone e Brasile). Ogni campione nazionale era rappresentativo per età e genere (1.000 proprietari di cani e 1.000 non proprietari per paese).
In Italia, in linea più o meno con gli altri, è emerso che per il 64% è la principale fonte di motivazione per muoversi, più di tutto, di amici o familiari (40%), o personal trainer (7%). Il 64% di chi non possiede un cane sostiene che farebbe più attività fisica se ne avesse uno. Secondo la ricerca , in Italia i proprietari di cani hanno il 43% di probabilità in più di rispettare le linee guida raccomandate per l'attività fisica, i famosi 30 minuti al giorno, rispetto a chi non possiede un cane: di fatto nel nostro paese, i proprietari di cani sono attivi per una media di 180 minuti a settimana, contro i 120 minuti settimanali dei non proprietari. L’81% dei proprietari concorda sul fatto che avere un cane aiuti a muoversi di più, e oltre la metà (55%) afferma che il cane è la principale ragione per cui vanno a camminare, correre o fare jogging.
Questo ha un impatto significativo sul benessere mentale: i proprietari di cani riportano di sentirsi più felici, meno stressati e meno ansiosi dopo aver fatto movimento insieme al proprio cane. Più di 4 proprietari su 5 (82%) affermano che muoversi con il proprio cane migliora la loro salute mentale, e l’83% dichiara che aiuti a migliorare l’umore.
Tra le curiosità divertenti è che i proprietari di cani non sanno dire di no!
• Tra i segnali che un cane dà per far capire di voler uscire, per gli italiani i più irresistibili sono: vedere il proprio cane in attesa davanti alla porta di casa (48%) e vederli prendere il guinzaglio da soli (41%). Motivo per cui il 45% afferma che è il cane, in realtà, a portare loro a spasso.
E come dicevo all'inizio, i cani non motivano solo il movimento fisico, ma anche l’interazione sociale come la ricerca evidenzia con il 71% dei proprietari che ritiene di essere più propenso a socializzare durante le passeggiate, e il 74% che afferma che questo ha un effetto positivo sul loro umore.
Dai risultati della ricerca per la prima volta uno storico brand di scarpe e abbigliamento sportivo, Asics (che sta per Anima sana in corpore sano), fondato in Giappone nel dopoguerra da Kihachiro Onitsuka, che riconobbe nello sport uno strumento per migliorare il proprio stato di benessere, ha deciso di avere un cane tra i suoi ambassador. È un cane di nome Felix, "Felix the Samoyed" , bianco di razza siberiana con un incredibile seguito sui social, tra i più amati del web . Ed è il primo brand sportivo a scegliere un cane testimonial ufficiale riconoscendo come gli amici a quattro zampe siano i primi veri influencer a motivare milioni di persone a muoversi per il benessere di corpo e mente. E diventerà il principale "portavoce" promuovendo il suo amore per le passeggiate, la corsa e persino per i "zoomies" ossia gli scatti improvvisi di attività.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA