/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giulio Einaudi, 20 anni fa morte editore

Giulio Einaudi, 20 anni fa morte editore

Ernesto Ferrero ricorda "l'uomo che guardava sempre al futuro"

ROMA, 04 aprile 2019, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il nome di Giulio Einaudi, a venti anni dalla sua scomparsa il 5 aprile 1999, resta legato alla storia della cultura italiana del Novecento attraverso le importanti scoperte e pubblicazioni della casa editrice che porta il suo nome e che fondò ventenne nel 1933 ''con quel coraggio e quella capacità di guardare sempre avanti che sono state sue proprie sempre'', come spiega Ernesto Ferrero, scrittore che per oltre 20 anni ha lavorato al suo fianco nella casa editrice, prima capo ufficio stampa, poi direttore letterario e quindi editoriale.
    Einaudi partì, con al fianco Leone Ginzburg, pubblicando libri di grande libertà e capacità critica che potremmo definire non allineati. A fine anni '30 arrivano Pavese, Vittorini, Ginzburg, Calvino. La leggenda dice che intuisse in modo istintivo e immediato le qualità di un libro senza averlo letto.
    ''Mai chiedersi - dice Ferrero - se un libro avrebbe venduto, era come bestemmiare. Se qualcosa si può prendere da lui è la sua voglia di capire e progettare il futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza