/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gucci: offre corso digitale per formare donne indiane al ricamo

Gucci: offre corso digitale per formare donne indiane al ricamo

Con l'impresa sociale 'I was a Sari', per indipendenza economica

MILANO, 11 marzo 2021, 12:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo programma digitale di formazione professionale sul ricamo è stato preparato col supporto di Gucci dall'impresa sociale indiana 'I was A Sari', che realizza capi e accessori contemporanei attraverso il riuso creativo di vecchi sari, i tradizionali capi di abbigliamento femminile. Avviene formando gruppi di donne indiane provenienti da comunità svantaggiate: offrendo loro l'opportunità di diventare esperte artigiane e di raggiungere l'indipendenza economica e consentendo di accedere per la prima volta a un settore tradizionalmente riservato agli uomini. L'idea del programma, denominato 'Now I Can' e costruito attraverso l'iniziativa di Gucci 'Chime for change', "è nata dalla volontà di formare un numero sempre maggiore di donne indiane provenienti da condizioni sociali svantaggiate" spiega Stefano Funari, founder and managing director di' I was a Sari', che nel 2020 ha coinvolto oltre 170 artigiane. Imprese sociali, ngo e associazioni potranno infatti proporre gratuitamente il corso ai propri associati. "Inclusione per Gucci significa creare un senso di appartenenza, attraverso azioni concrete" ha aggiunto Antonella Centra, evp general counsel, corporate affairs & sustainability in Gucci. "Con 'Now I Can' - ha sottolineato - l'artigianalità è uno strumento di emancipazione sociale e offre la possibilità a donne in difficoltà di trovare una propria collocazione nel mondo del lavoro e crescere professionalmente".
    Il progetto, come evidenzia il gruppo Gucci, è parte delle iniziative per l'implementazione di una strategia di sostenibilità globale volta a promuovere un cambiamento positivo e a sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sui diritti di eguaglianza per le ragazze e le donne, offrendo loro un contributo concreto, maggiore partecipazione e rappresentazione nel dibattito sociale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza