/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bossoli di proiettili e frammenti di missili gioielli dalla guerra in Ucraina

Bossoli di proiettili e frammenti di missili gioielli dalla guerra in Ucraina

A Milano dal 24/2 pezzi unici numerati con giorno del conflitto

MILANO, 20 febbraio 2025, 18:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono tutti pezzi unici, realizzati con bossoli di proiettili e frammenti di missili, e numerati con il giorno di guerra in cui i materiali sono stati estratti dalle macerie, i gioielli dell'artista-artigiano ucraino Anton Sokolov che, dal 24 febbraio, terzo anniversario dell'invasione russa della sua Ucraina, porta a Milano anelli, ciondoli, spille e bracciali del suo marchio Traumart, protagonisti della mostra Trauma | Arte | Sogno.
    Nato nel 1983 a Kharkiv, Anton ha ereditato dal padre orafo la passione per i gioielli. Fin dai primi giorni della guerra, insieme alla futura moglie Nastya, ha organizzato un centro di volontariato, raccogliendo donazioni e offrendo gratuitamente assistenza e medicinali. Nel 2022, poco dopo le nozze, celebrate tra le macerie, è rimasto gravemente ferito in un attacco missilistico nel centro di Kharkiv e ha dovuto lasciare l'Ucraina per farsi operare in una clinica di Monaco.
    Prima di lasciare Kharkiv, ha raccolto dalle strade devastate della sua città bossoli e pezzi metallici, con l'intenzione di usarli per costruire i suoi gioielli. Nell'ottobre 2023, durante la Milano Jewellery Week, ha conosciuto Silvia Bianchi, anche lei orafa e proprietaria di una piccola galleria di preziosi, Between The Twigs, che ha deciso di invitarlo ancora in Italia e dedicargli una mostra.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza