Il boss della Revlon Ron Perelman scarica capolavori sul mercato dell'arte: una monumentale scultura di Alberto Giacometti, "Grande Femme I" dell'artista svizzero, è offerta in questi giorni in vendita attraverso Sotheby's con una stima minima di 90 milioni di dollari.
Nell'ambito di una ristrutturazione per far fronte ai contraccolpi finanziari del coronavirus il 77enne miliardario dei cosmetici si è già liberato di capolavori della sua collezione ammassata con l'aiuto di galleristi come Larry Gagosian.
Il Giacometti, alto 2,75 metri, è uno dei gioielli della corona della raccolta, valutata al suo massimo tre miliardi di dollari e ricca di un migliaio di pezzi tra cui importanti Jeff Koons, Richard Serra, Cy Twombly, Joan Miró e Henri Matisse.
Perelman ha offerto la scultura anonimamente, ma la sua identita' e stata rivelata dall'agenzia Bloomberg. La formula usata per l'asta è inconsueta. A un gruppo "scelto" di potenziali clienti è stata data la possibilità di puntare in segreto a patto che l'offerta fosse superiore ai 90 milioni.
Tutte le proposte di acquisto ricevute entro il 27 ottobre saranno revisionate da Sotheby's e la più consistente si aggiudicherà il Giacometti.
Perelman ha di recente cominciato a vendere sempre attraverso Sotheby's la sua collezione d'arte per "semplificarsi la vita".
Secondo la casa d'aste la scultura è una delle più importanti di Giacometti apparse sul mercato da quando nel 2015 "L'homme au doigt" del 1947 e stato venduto per 141,3 milioni di dollari. "Abbiamo scoperto di recente, in particolare durante il lockdown, che il mercato dell'arte è molto più flessibile di quanto immaginato", ha detto la vice presidente di Sotheby's Brooke Lampley spiegando a Art Newsla inconsueta strategia di vendita tesa a "garantire la privacy e la discrezione che persone che puntano a questo livello possono desiderare".
"Grande femme I" è una di una serie di quattro sculture monumentali commissionate nel 1956 a Giacometti dall'architetto Gordon Bunshaftper una composizione mai completata che avrebbe dovuto essere installata ai piedi del Chase Manhattan Building nel distretto finanziario di New York. Lo scultore non era mai stato a Manhattan e quando finalmente visitò il luogo dell'installazione restò impressionato dalle dimensioni e propose di realizzare sculture alte poco meno di otto metri. Lo scultore morì prima di completare il lavoro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA