Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Università Europea di Roma
Il prossimo 14 maggio, l'Università
Europea di Roma - UER ospiterà un momento di approfondimento e
confronto sul tema dei dazi e delle tensioni commerciali
internazionali. Il corso di laurea magistrale in Economia e
Management dell'Innovazione organizza infatti il seminario di
studi intitolato: "I dazi all'importazione e il mercato globale:
tra principi convenzionali ed attualità politica".
Al centro dell'incontro, un'analisi dei dazi imposti durante
l'amministrazione Trump, e dei loro effetti tanto sul piano
giuridico, per la comunità internazionale, quanto su quello
economico, con particolare attenzione all'impatto sull'Europa.
Il seminario vedrà la partecipazione di giuristi, economisti e
storici, in un approccio multidisciplinare volto a: promuovere
una comprensione informata delle dinamiche globali in atto,
anche alla luce dei precedenti storici; offrire spunti di
riflessione e soluzioni concrete per rilanciare la cooperazione
economica e politica internazionale, in un momento in cui lo
scenario globale appare sempre più frammentato.
L'incontro rappresenta un'occasione di valore per studenti,
studiosi e cittadini interessati a comprendere le sfide del
commercio internazionale contemporaneo, e per interrogarsi su
come coniugare gli interessi economici con i principi della
giustizia tra le nazioni.
Appuntamento in Aula Magna - ore 9.00-12.15
In collaborazione con Università Europea di Roma
Ultima ora