Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara, la persona al centro della scuola costituzionale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Valditara, la persona al centro della scuola costituzionale

Intervento del ministro dell'Istruzione a InLife di Ascoli

ASCOLI PICENO, 28 marzo 2025, 11:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ribadire la centralità della persona è il fondamento della scuola costituzionale, tanto più in un'epoca caratterizzata da straordinarie opportunità di crescita, ma anche da insidie e fragilità": con queste parole il ministro dell'Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha aperto il suo video messaggio inviato a InLife, forum internazionale dedicato alla salute e alla prevenzione anche nell'infanzia, in svolgimento ad Ascoli Piceno. Secondo il ministro, la scuola ha un ruolo chiave nel costruire un ambiente che promuova benessere e consapevolezza.
    "Un Paese come l'Italia, dove la questione demografica avrà un peso sempre maggiore nelle scelte di governo, deve creare le condizioni per incoraggiare nuove nascite - ha spiegato Valditara - E questo passa anche da una scuola che metta al centro la tutela e la crescita armoniosa dei bambini". Il ministro ha poi illustrato alcune iniziative già avviate, tra cui collaborazioni con il terzo settore e con esperti nei campi della sanità e dell'alimentazione. "Un esempio è la convenzione con Coldiretti, fortemente voluta per garantire alle mense scolastiche un'alimentazione a chilometri zero", ha dichiarato.
    Un altro fronte di impegno è la prevenzione dei disturbi alimentari, possibile solo attraverso il costante aggiornamento e la formazione dei docenti, definiti da Valditara "il vero pilastro del successo educativo". Il ministro ha infine ribadito l'importanza di un approccio pragmatico, che veda lo Stato affiancarsi a famiglie, scuole e reti territoriali per diffondere buone pratiche di salute e benessere tra le nuove generazioni. "Proprio per questo ho voluto le nuove linee guida sull'educazione civica, che mettono al centro la salute dei nostri studenti, la corretta alimentazione e la sintesi tra sport e istruzione", ha sottolineato. "L'Italia che stiamo costruendo non è un'astrazione retorica, ma il frutto della nostra tradizione umanistica e scientifica, dove il sapere è sempre al servizio della persona", ha concluso Valditara, delineando un orizzonte di crescita e benessere per le future generazioni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza