Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Illycaffè sostiene associazione per reinserimento detenuti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Illycaffè sostiene associazione per reinserimento detenuti

Attraverso percorsi formazione con la no profit Seconda Chance

TRIESTE, 04 febbraio 2025, 12:48

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Illycaffè sostiene Seconda Chance, associazione no profit fondata nel 2022 da Flavia Filippi per creare un ponte tra mondo carcerario e imprese.
    Nella casa circondariale di Trieste si sono appena conclusi i primi corsi sul caffè, tenuti dagli insegnanti dell'Università del Caffè di illy, percorso di formazione sulle tecniche base di panificazione e pasticceria.
    Questa attività didattica, come quella che inizierà a marzo sulla pasticceria e caffetteria e ad altre nell'area della ristorazione e dell' ospitalità, unisce le competenze di illycaffè e di Seconda Chance per crescita e inclusione sociale della popolazione in esecuzione penale.
    "Crediamo nell'importanza di offrire una seconda chance a chi ha perso la strada. Il reinserimento nella società non è scontato e purtroppo ci sono pregiudizi nei confronti di tutte le persone che la vita ha messo nell' angolo. È compito della collettività farsene carico e le aziende stesse, in quanto corpi sociali, devono dare il loro contributo. La formazione può rappresentare una via di uscita e di riscatto", commenta Cristina Scocchia, Amministratore Delegato di illycaffè.
    "È solo grazie a collaborazioni come queste che possiamo sperare di realizzare molte altre iniziative di successo, non solo in Fvg, ma anche oltre i confini regionali" spiega Flavia Filippi, Presidente di Seconda Chance.
    La casa circondariale di Trieste sta impostando il suo programma formativo su questo principio e su un attento monitoraggio dei settori in cui vi siano reali opportunità di reinserimento dei detenuti, come quello della ristorazione, appunto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza