Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Murales nel carcere di Foggia con il contributo dei detenuti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Murales nel carcere di Foggia con il contributo dei detenuti

Hanno partecipato al lavoro pittorico dell'artista Luca Pugliese

FOGGIA, 21 maggio 2024, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un mare di arte per un'onda di libertà. Si chiama così il lavoro pittorico realizzato in 18 giorni dall'artista Luca Pugliese, architetto, pittore e musicista-cantautore originario di Avellino, in collaborazione con detenuti e detenute di tre sezioni del carcere di Foggia (femminile, nuovo padiglione e sezione giudiziaria) allo scopo di dare dignità al luogo e ai suoi abitanti. Lavoro che sarà presentato ufficialmente lunedì 27 maggio.
    Il risultato finale del progetto voluto dalla direttrice del carcere Giulia Magliulo - spiegano gli organizzatori - è una serie di murales dai colori smaglianti, tra cui uno di 150 metri di lunghezza, che "colorando lo spazio nel segno del mare, hanno reso più accoglienti, vive e foriere di speranze alcune aree del penitenziario". Il tema scelto è appunto quello del mare e dei suoi abitanti, il mare come metafora della vita stessa, con suoi miraggi e i suoi naufragi, con i suoi variegatissimi colori e le sue infinite sfumature.
    "A fronte dei tanti concerti che ho finora tenuto nelle carceri - racconta Pugliese - questa si è rivelata un'esperienza straordinaria. Portare la pittura e condividerla con chi è costretto a vivere in spazi augusti mi ha permesso di assistere a un miracolo dell'arte ancora più grande di quelli a cui ho finora avuto il privilegio di assistere. Vedere queste ragazze e questi ragazzi lavorare con dedizione e abnegazione totale insieme a me, trascinarli nel tempo del fare, del creare, è stata un'esperienza unica, e il risultato visivo ne è la prova".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza