Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nel Lazio arrivano i corsi di guida sicura per neopatentati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Nel Lazio arrivano i corsi di guida sicura per neopatentati

D'Amato (Azione), ora approvare la legge 'Lazio strade sicure'

ROMA, 14 maggio 2025, 18:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sulla sicurezza stradale abbiamo ottenuto un primo risultato importante: oggi la Giunta regionale ha approvato la delibera che dà il via ai corsi di guida sicura per i neopatentati tra i 18 e i 21 anni. Questi corsi, finanziati con 400mila euro grazie a un mio emendamento alla legge finanziaria, serviranno ad aumentare la consapevolezza e la capacità di guida anche di fronte a situazioni impreviste".
    Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Azione e promotore della proposta di legge Lazio Strade Sicure, Alessio D'Amato.
    "Sarà compito della Giunta disciplinare le modalità di coinvolgimento, che dovranno riguardare almeno 1000 giovani - aggiunge -. Auspico che questa proposta diventi strutturale e che vengano monitorati anche gli esiti. Se i corsi dimostreranno di ridurre l'incidentalità, potranno portare a un abbattimento dei costi della Rca, coinvolgendo anche il mondo delle assicurazioni". "Ora diventa essenziale continuare questo percorso con l'approvazione della proposta di legge Lazio Strade Sicure - sottolinea D'Amato -, patrocinata dall'Associazione familiari delle vittime e attualmente ferma in commissione, che prevede strumenti come l'educazione alla sicurezza stradale nelle scuole, l'istituzione dell'Osservatorio regionale e il sostegno psicologico ai familiari e alle vittime di incidenti, già sperimentati con successo in molte grandi aree urbane europee. Raggiungere l'obiettivo europeo di dimezzare le vittime entro il 2030 non solo è possibile, ma sarebbe un vantaggio enorme per Roma e per il Lazio. Serve solo la buona volontà di andare avanti, e oggi è stato aggiunto un tassello importante".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza