Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Wanda di Ferdinando, 40 mila euro per gli studenti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fondazione Wanda di Ferdinando, 40 mila euro per gli studenti

Con il bando "Wanda PLAY" per liceo e università

PESARO, 07 maggio 2025, 15:30

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fondazione Wanda Di Ferdinando lancia il bando "Wanda PLAY" che prevede oltre 40mila euro per il diritto all'istruzione da destinare nel 2025 a borse di studio per studenti pesaresi e interventi a fianco della cooperazione locale e dell'università di Urbino (Uniurb).
    Il bando prevede dieci borse di studio dal valore di 500 euro per l'anno accademico 2025/2026 per studenti delle scuole superiori pesaresi (residenti o frequentanti); due borse di studio universitarie dal valore di 2 mila euro annui (rinnovabili per un massimo di cinque anni) per gli studenti delle scuole superiori che intendano iscriversi presso le università pubbliche o private. Inoltre, la fondazione destinerà 12.500 euro a sostegno del lavoro delle associazioni e Ong locali o collegate al territorio, che promuovono il diritto allo studio all'estero attraverso l'offerta di percorsi scolastici o tramite centri che offrono cure fondamentali e complementari all'educazione. A giugno inoltre sarà presentato il progetto UNICORE 7.0, University Corridors for Refugees, Corridoi universitari per studenti rifugiati, promosso dall'UNHCR grazie alla sinergia con l'Uniurb (le risorse messe a disposizione dalla fondazione ammontano a 5 mila euro). Regolamenti e ulteriori informazioni sono consultabili sul sito "www.fondazionediferdinando.org", le domande andranno presentate entro il 6 giugno 2025.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza