L'iniziativa, specifica un comunicato, è organizzata
dall'ambasciata del Brasile a Roma e dalla sede europea della
Fondazione Getulio Vargas (FGV Europe), in collaborazione con
l'Associazione brasiliana per l'idrogeno (Abh2), l'Associazione
italiana per l'idrogeno e celle a combustibile (H2IT) e da
Assolombarda.
L'idrogeno, si sottolinea, "è un vettore energetico
promettente a livello globale e una soluzione chiave nella lotta
al cambiamento climatico. In questo evento, si tratterà
principalmente dell'idrogeno verde, la sua variante più pulita,
che si produce attraverso le fonti rinnovabili".
Il Brasile, si dice poi, "con un mix energetico tra i più
variati e puliti al mondo e come paese generatore di
innovazione, possiede le giuste caratteristiche per inserirsi in
modo competitivo nella filiera dell'idrogeno sostenibile. Grazie
al suo potenziale di energie rinnovabili e a numerosi progetti
in via di sviluppo, può diventare un grande produttore di
idrogeno verde, sia per utilizzo nel mercato domestico sia per
l'esportazione".
Per quanto riguarda l'Italia, nel Piano nazionale di ripresa
e resilienza (Pnrr) "sono previsti investimenti per favorire la
transizione verso l'idrogeno verde, a emissioni zero,
specialmente nei trasporti e nei settori industriali 'hard to
abate' (siderurgia, petrochimico, cemento) e per la creazione di
'Hydrogen Valleys', cioè di sistemi locali di produzione,
trasporto e consumo di idrogeno".
L'Italia ha inoltre l'ambizione di diventare un hub per
fornire energia all'Europa, con azioni che sono in linea con i
piani europei Green Deal e REPowerEu.
Il seminario promuoverà lo scambio di conoscenza tra Brasile
e Italia sulle prospettive del mercato e dell'innovazione
tecnologica nell'industria dell'idrogeno e la cooperazione tra i
due paesi, si sottolinea, "può contribuire alla transizione
energetica e al raggiungimento della neutralità climatica".
"Il Brasile e l'Italia - ha dichiarato l'ambasciatore del
Brasile in Italia, Helio Ramos - hanno moltissime opportunità
per sviluppare il mercato strategico e promettente
dell'idrogeno. Sono convinto che anche questo tema servirà a
stringere ancor di più i rapporti, già così consolidati, tra i
nostri due paesi".
Le iscrizioni all'iniziativa possono essere realizzate in:
https://evento.fgv.br/brazilitalycooperation/.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA