/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Settimana di visite gratuite dedicate alla salute della donna

Settimana di visite gratuite dedicate alla salute della donna

All'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli

NAPOLI, 05 aprile 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una settimana di visite gratuite e di incontri informativi dedicati alla prevenzione e alla salute della donna. Come sempre, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli aderisce alla (H) Open Week promossa da Fondazione Onda ETS in programma da giovedì 18 a mercoledì 24 aprile 2024. Sette giorni durante i quali saranno resi disponibili gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) in diverse aree specialistiche. Per accedere alle visite è necessaria la prenotazione che potrà essere effettuata a partire da oggi (sino ad esaurimento dei posti disponibili). Il programma completo delle iniziative e le rispettive modalità di prenotazione sono consultabili sul portale aziendale www.policlinico.unina.it e sul sito www.bollinirosa.it.
    Dalla cardiologia alla senologia, dalla chirurgia vascolare all'endocrinologia, passando per la diabetologia, la psicologia, la psichiatria e la ginecologia, con una particolare attenzione alle donne con endometriosi, all'infertilità di coppia, alla ginecologia oncologica, alla menopausa, anche con l'opportunità di effettuare visite nutrizionali dedicate a questa fase della vita della donna. Ci sarà spazio anche per visite di terapia del dolore, visite dermatologiche, gastroenterologiche, consulenze epatologiche e tanto, tanto altro.
    Non mancheranno, infatti, importanti incontri informativi, in presenza e a distanza, dedicati alla salute della donna in menopausa, al benessere riproduttivo femminile, un convegno in cui si approfondirà il delicato tema della violenza sulle donne ed un incontro sul tema dell'anoressia mentale.
    «Un programma particolarmente articolato - sottolinea il direttore generale Giuseppe Longo - grazie all'impegno e alla disponibilità dei tanti professionisti che sono l'anima dell'Azienda Ospedaliera Universitaria. Da sempre siamo al fianco della Fondazione Onda nella consapevolezza di quanto sia importante la prevenzione e di quanto sia spesso difficile promuovere la cultura della salute».
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza