Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stenosi carotidee, due operazioni su ultra 70enni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Stenosi carotidee, due operazioni su ultra 70enni

In pochi giorni nell'ospedale di Boscotrecase

BOSCOTRECASE, 27 febbraio 2024, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un approccio innovativo per il trattamento delle stenosi carotidee, in Campania adottato solo in pochissimi centri di cardiologica interventistica. Tra questi l'unità operativa complessa di cardiologia-utic-emodinamica dell'ospedale di Boscotrecase diretta dal dottor Attilio Varricchio. Si tratta di angioplastica carotidea attraverso l'arteria radiale eseguita due volte nelle ultime settimane: la prima su un uomo di 75 anni di Torre del Greco, l'altra su un 72enne di Castellammare lo scorso 24 febbraio. L'intervento è stato effettuato da Tullio Niglio e Martina Scalise con un intervallo temporale ricovero-procedura-dimissione di soli tre giorni.
    "La stenosi carotidea - spiegano dall'Asl Napoli 3 Sud, azienda sanitaria che si occupa anche del nosocomio di Boscotrecase - è una patologia che comporta un ridotto afflusso di sangue al circolo cerebrale, potenziale causa di ictus (ischemia cerebrale) o Tia (attacco ischemico transitorio). I sintomi tipici riguardano l'alterazione delle funzioni motorie, quelle del linguaggio e della parola, della vista, dell'udito e dell'equilibrio. Secondo i dati del ministero della Salute, l'ictus rappresenta, dopo l'infarto del miocardio, la seconda causa di morte in Italia (il 9-10% di tutti i decessi) e la prima causa di invalidità".
    "La rivascolarizzazione carotidea percutanea o angioplastica carotidea - spiega il primario Varricchio - è una procedura interventistica necessaria quando è presente una significativa malattia aterosclerotica a livello delle arterie carotidi tale da determinare una ostruzione che limita il corretto afflusso di sangue al circolo cerebrale, una metodica efficace di prevenzione dell'ictus cerebrale ischemico".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza