Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cheratosi Attinica,torna campagna Derma Point,screening gratuiti

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cheratosi Attinica,torna campagna Derma Point,screening gratuiti

A Napoli il 18 ottobre dalle 15 alle 19 nell'Aou Federico II

NAPOLI, 13 ottobre 2023, 16:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si presenta con lesioni cutanee piane o in rilievo, ruvide o squamose, di colore rosso, marrone, bianco o rosa, che possono essere facilmente confuse anche con semplici inestetismi. Ma in realtà potrebbero essere campanelli d'allarme. E' la Cheratosi Attinica, patologia della pelle che interessa in particolare le persone con un'età avanzata e la pelle chiara, ma non solo, con una prevalenza del 27,4% negli over 30. Una patologia da non sottovalutare perché la cheratosi attinica può evolvere verso una forma invasiva di tumore cutaneo, il carcinoma squamocellulare. Diagnosi precoce è la parola d'ordine: la cheratosi attinica se individuata in tempo può essere trattata, così da ridurne la possibile progressione e la potenziale pericolosità. Ecco, quindi, che per sensibilizzare la popolazione a rischio, aumentando il grado di consapevolezza sulla patologia, prende il via, sottolinea una nota dei promotori, "la campagna 'Derma Point, facciamo il punto sulla cheratosi attinica', con il contributo non condizionante di Almirall in collaborazione con SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse". Da settembre a novembre 2023, saranno coinvolte 12 strutture ospedaliere/universitarie distribuite sul territorio nazionale con una giornata di screening dermatologico. Il 18 ottobre nell'AOU della Federico II in Via Pansini a Napoli, dalle 15.00 alle 19.00 i dermatologi coordinati dal prof. Massimiliano Scalvenzi, direttore della UOC di Dermatologia Clinica, offriranno consulti gratuiti per favorire la diagnosi della patologia. Prenotazione obbligatoria al link https://eventi.derma-point.it/napoli2 "Le macchie della pelle non sono tutte uguali e alcune necessitano di attenzioni specifiche perché potenzialmente gravi - spiega il prof. Giuseppe Argenziano, presidente della SIDeMaST - tra queste ci sono le cheratosi attiniche. Esse compaiono infatti per l'80% su aree del corpo esposte al sole, quindi viso, collo, mani, avambracci e cuoio capelluto, soprattutto nelle persone meno giovani, di carnagione chiara. Negli stadi iniziali possono essere più facili da sentire alla palpazione che da vedere. Solitamente sono asintomatiche, talvolta dolorose, soprattutto possono evolvere in un tumore cutaneo, il carcinoma squamocellulare. Per questo diagnosticarle e trattarle precocemente è indispensabile". "Il paziente a rischio di sviluppare Cheratosi attiniche deve essere educato a praticare visite dermatologiche di controllo con frequenza trimestrale o semestrale - dice il prof. Scalvenzi - al fine di poter fare diagnosi precoce e di conseguenza terapie efficaci mirate con minimi effetti collaterali. Ad oggi le Cheratosi Attiniche sono considerate dei veri e propri carcinomi in situ, da qui l'importanza di un intervento tempestivo ed efficace. Pertanto, lo scopo della presente campagna di prevenzione è duplice: individuare i soggetti a rischio e soprattutto educare i pazienti a prendersi cura della propria pelle".
    "La corretta gestione diagnostico-terapeutica dei pazienti a rischio - aggiunge la dott.ssa Alessia Villani, ricercatrice dell'Università di Napoli Federico II- oltre a prevenire l'insorgenza di carcinomi invasivi, ha il compito di migliorare la qualità della vita del paziente stesso ed, in ultima analisi, consente un risparmio a lungo termine della spesa sanitaria che grava sul sistema pubblico nazionale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza