Lo sapevate che i funghi prevengono
il rischio del tumore della pelle? Per non parlare dei finocchi,
del salmone, dell'aringa marinata, delle seppie e, finanche,
della liquirizia. Che ci si può prendere cura della propria
pelle anche attraverso l'alimentazione non è notizia di oggi.
Come non lo è però anche la mancata abitudine a volersi bene a
tavola. Spesso ci si butta su una cattiva alimentazione perché
si associa alla salute l'idea di piatti insipidi e senza gusto.
Nulla di più falso, a leggere oggi un libro scritto a sei mani
da uno scienziato, uno chef stellato e una dietista. Lo
scienziato è l'oncologo Paolo Ascierto, numero uno nel campo
mondiale del melanoma, lo chef è Gennarino Esposito, la
dietista, Anna Licia Mozzillo che insieme hanno scritto un libro
di ricette "Prevenzione à la carte - anticipare le mosse dei
tumori della pelle", presentato oggi a Napoli in un evento
aperto al pubblico.
Il libro nasce dall'assunto che un'alimentazione sana non
debba rinunciare al gusto per il buon cibo e sia un ottimo
alleato per la salute e la cura della propria pelle. Non a caso
il primo ad affermare che "Il cibo è la prima medicina" fu
Ippocrate, padre delle scienze mediche. Oggi, a conferma,
sappiamo che la dieta può incidere realmente sul rischio di
ammalarsi di cancro.
"I tumori della pelle - afferma infatti, Paolo Ascierto,
direttore del Dipartimento di Oncologia Melanoma, Immunoterapia
Oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto dei tumori di
Napoli - sono in assoluto la forma tumorale più frequente e sono
tutt'oggi in continuo aumento, sia per via dell'errata
esposizione al sole che della scarsa cultura della prevenzione,
che contro i tumori cutanei resta l'arma più importante. Negli
ultimi anni sono diventati sempre più comuni tra i giovani: oggi
in Italia rappresentano la terza tipologia di tumore più
riscontrata al di sotto dei 50 anni. È opinione ormai comune che
la prevenzione inizia anche a tavola. Relativamente al melanoma
e ai carcinomi cutanei, alcuni componenti della dieta, come gli
antiossidanti, le vitamine e i minerali, hanno mostrato effetti
protettivi, aiutando a combattere i radicali liberi e a
prevenire i danni alla base dello sviluppo del tumore. In
particolare, le vitamine C, E e A, lo zinco, il selenio, i
carotenoidi, gli acidi grassi omega-3, il licopene e i
polifenoli sono tra gli antiossidanti che molti specialisti
consigliano di includere nella dieta per ridurre il rischio di
tumori cutanei".
Il libro, illustrato dalla Scuola Comix e realizzato con il
patrocinio di A.i.ma.me, APaIM, Cittadinanzattiva e Fondazione
Melanoma, propone 16 ricette appositamente studiate da Gennarino
Esposito in collaborazione con Anna Licia Mozzillo. Si inizia
dagli antipasti con un bel finocchio gratinato alle mandorle su
una purea di avocado e kefir di bufala, seguito da un raviolo
ripieno di erbe spontanee con funghi e noci di Sorrento o uno
spaghetto di farro con alici, peperoncini verdi, pistacchi e
limone. Tra i secondi lo chef, su suggerimento dei due studiosi,
propone il trancio di salmone alla griglia con broccoli e salsa
remoulade, lo scorfano e fagioli, l'aringa marinata con insalata
di puntarelle e mele annurche. Involtini di verza, zuppa di
spinaci, insalata di seppie per contorno e, per finire, panna
cotta alla liquirizia con cedro candito, mousse di yogurt, mango
e fava. Sembrano ricette complicatissime, molto semplici da
realizzare, invece, assicura Gennarino Esposito: "Dimenticare le
proprie origini - dice lo chef - è un 'peccato mortale', così
come dimenticare di prendersi cura di sé. La cucina dà enormi
possibilità di spaziare con la creatività. È stato un onore per
me partecipare alla realizzazione di questo volume dove la mia
passione per i fornelli e la dedizione alla mia terra incontrano
la prevenzione".
Tra le pagine, ad integrazione della lista degli ingredienti, ci
troviamo la procedura ai fornelli di antipasti, primi, secondi e
dolci, le caratteristiche nutrizionali preziose per la dieta, le
note dello chef che avvicinano il lettore a comprendere le
peculiarità culinarie, gli aneddoti degli ingredienti proposti.
E i suggerimenti, ovviamente, della dietista Mozzillo: "Il
nostro organismo - dice la specialista - per mantenersi sano
necessita di una vastità di sostanze, molte delle quali sono
assunte tramite l'alimentazione. Conoscere i cibi, ovvero i
nutrienti di cui sono ricchi, e le loro proprietà è importante
per preservare l'integrità dei nostri organi e la loro corretta
funzionalità. Penso che trasformare la nostra alimentazione in
nutrizione sia il primo passo per la prevenzione delle malattie
e, talvolta, la prima reale medicina."
Il ricettario sarà distribuito alle associazioni pazienti e
consultabile in versione digitale sul sito di Fondazione
Melanoma (www.fondazionemelanoma.org), le pagine social dello
chef (su Facebook: Gennaro Esposito), dell'oncologo (su
Facebook: Dott. Paolo Antonio Ascierto - Oncologo e ricercatore
italiano) e delle associazioni patrocinanti. Sempre su Facebook
è inoltre nata l'omonima pagina "Prevenzione à la carte" che
raccoglierà le testimonianze dei protagonisti, oltre alle
ricette.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA