'Un Mare di Salute…' in ricordo di Maria Filippone: è il titolo di un Festival dedicato alla cura dell'indifferenza, dell'ignoranza e del disimpegno considerate epidemie terribili del nostro tempo, per vincerle con la passione, la conoscenza, la solidarietà.
L'evento promosso dal Museo delle Arti Sanitarie di Napoli e Museo Scuola Grande di San Marco di Venezia prende il via il 9 ottobre nella Sala del Lazzaretto dell'ex Ospedale della Pace a Napoli e inaugura la Prima Giornata Nazionale Ospedali Storici Italiani della rete ACOSI che vuole far conoscere la realtà del patrimonio storico, artistico e culturale degli antichi ospedali italiani (biblioteche, musei, collezioni, chiese) con progetti promozionali.
A Napoli dalle 10.00 alle 14.00 sono in programma visite guidate
al Museo delle Arti Sanitarie e Storia della Medicina nell'
Ospedale degli Incurabili e alla Sala del Lazzaretto nell' ex
Ospedale Santa Maria della Pace e al Complesso Ospedaliero
della Santissima Annunziata alla scoperta dei luoghi dove fede,
arte e sanità hanno viaggiato di pari passo nel corso dei
secoli.
Ad aprire i lavori alle 17.00 sarà il direttore scientifico del
Museo Arti Sanitarie Gennaro Rispoli con la presentazione del
volume 'Lo splendore della cura. Viaggio negli Ospedali Storici
Italiani' a cura di Acosi, il magg. gen. Gabriele Lupini
Ispettorato Nazionale del Corpo Militare Croce Rossa Italiana.
Le giornate di riflessione trovano la loro sede più idonea
nell'ex Ospedale della Pace che diviene il luogo dove riflettere
sulla salute, sulla cura, e sulla prevenzione.
Dal 9 al 15 ottobre (tappa il 10 ottobre a Salerno sede fin dal
Medioevo della Scuola Medica Salernitana crocevia del sapere
medico latino, greco, arabo ed ebraico) medici, docenti
universitari, storici discuteranno del rapporto tra cultura e
medicina, dell'eredità scientifica di Domenico Cotugno,
dell'etica delle professioni sanitarie e del loro stretto
rapporto con la complessità della condizione umana. E ancora, di
umanesimo e scienza negli ospedali, negli ambulatori, per lenire
solitudine, isolamento e stress di guaritori e malati. Di come
difendere dal degrado le antiche corsie per recuperare la
storia sociale e sanitaria di un popolo.
Un ruolo di primo piano lo rivestiranno le scuole. Agli alunni è
indirizzato il 'Laboratorio…progetto Museo della Salute', da
un'idea della docente e vicesindaco e assessore all'Istruzione
al Comune di Napoli recentemente scomparsa, Maria Filippone.
L' obiettivo del Laboratorio - Museo della Salute è offrire
spazi anche alle Università e aziende sanitarie e ospedaliere
per interfacciarsi sui temi della salute con la cittadinanza e
le scuole.
'Un Mare di Salute…' si svolge in continuità con la città di
Venezia: dal 3 all' 8 ottobre si susseguono incontri e convegni
dal contenuto culturale e scientifico nel Museo Scuola Grande di
San Marco. (ANSA) COM -
Riproduzione riservata © Copyright ANSA