Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morto l'infettivologo Piazza, tra i primi a studiare l'Aids

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Morto l'infettivologo Piazza, tra i primi a studiare l'Aids

Fu anche il medico del Napoli dei due scudetti

NAPOLI, 06 settembre 2022, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È morto la scorsa notte nella sua casa di Napoli il professore Marcello Piazza, infettivologo di fama mondiale. Avrebbe compiuto 87 anni tra pochi giorni e da tempo era debilitato a causa di diverse patologie. Per decenni ha retto la cattedra di malattie infettive alla università Federico II di Napoli. È stato tra i primi studiosi di Aids in Italia ed aprì a Napoli uno dei primi centri per l'assistenza ai malati della sindrome da immunodeficienza acquisita. Individuò per primo la possibilità di contagio dell'Aids attraverso piccole particelle di saliva a contatto con microlesioni della bocca e fu per questo protagonista di un'accesa polemica con il professor Ferdinando Aiuti.
    Il suo nome è però legato agli studi sull'epatite. A lui si devono le prime sperimentazioni e il primo protocollo per la vaccinazione contro l'epatite B, da cui poi è derivata la legge sulla vaccinazione obbligatoria contro l'epatite B che porta il suo nome e che ha salvato tante vite in Italia per poi essere ricalcata in provvedimenti analoghi in moltissimi altri Paesi.
    Fu il medico dei calciatori del Napoli di Ferlaino che vinse due scudetti. Divenne noto tra i tifosi per aver salvato la vita al calciatore brasiliano Alemao, che all'epoca vestiva la maglia azzurra, cui diagnosticò in tempo una epatite fulminante.
    Piazza non fu soltanto medico, docente e scienziato di grande valore, maestro di una generazione di infettivologi campani, ma anche un appassionato esperto e collezionista di arte moderna.
    Concentrò la sua passione in particolare sui pittori olandesi Plitoo e Rembrandt, di cui divenne un punto di riferimento tra i collezionisti, al punto che la casa d'aste Sotheby's gli commissionò delle expertise su opere di questi due artisti.
    Grazie all'amicizia con il gallerista Lucio Amelio si avvicinò all'arte contemporanea frequentando artisti del calibro di Mimmo Paladino, Cy Twobly, Keith Haring, Beyus, Mapplethorpe.
    Recentemente ha pubblicato la sua autobiografia dal titolo "Una vita, un grande amore". Tra gli allievi Guglielmo Borgia e Ivan Gentile sono quelli che hanno continuato nel solco tracciato da Marcello Piazza.
    I funerali si terranno domani a Napoli, alle 11, nella chiesa di Santa Maria a Piedigrotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza