/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Policlinico Federico II il progetto di tele-refertazione

Al Policlinico Federico II il progetto di tele-refertazione

43 gli elettrocardiografi automatici di ultima generazione

NAPOLI, 26 luglio 2022, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

L'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II si dota di 43 elettrocardiografi automatici di ultima generazione, distribuiti in tutti i Dipartimenti, per il progetto di tele-refertazione guidato dal professore Giovanni Esposito, Direttore della UOC di Cardiologia, Emodinamica e UTIC.
    La tele-refertazione consente il monitoraggio e la gestione dei pazienti tramite l'uso di sistemi che garantiscono una tempestiva consulenza di esperti ed un rapido accesso alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove si trovi il paziente e da dove risiedano le informazioni. La tele-refertazione permette quindi al medico di effettuare una diagnosi su un paziente a distanza.
    La procedura tradizionale di refertazione degli ECG prevede l'inserimento manuale dei dati del paziente, l'esecuzione dell'esame, la stampa ed il trasferimento manuale del tracciato al medico refertante in Cardiologia, con possibili errori nella compilazione dell'anagrafica del paziente, l'impiego di personale per il trasferimento dei tracciati verso e dalla Cardiologia, costi relativi all'acquisto di carta per ECG ed una conseguente refertazione ritardata nel tempo.
    "La procedura telematica di refertazione garantisce una migliore gestione del processo di assistenza al paziente e l'ottimizzazione delle risorse umane: nelle situazioni di emergenza permette una maggiore efficienza, fondamentale anche per il contesto storico che stiamo vivendo", sottolinea il prof.
    Esposito.
    Il progetto messo in atto dal Policlinico Federico II utilizza il sistema gestionale cardiologico GE Healthcare Muse / GE DICOM Gateway PRO come applicativo di interfaccia tra gli elettrocardiografi ed il sistema Order Entry aziendale. "Gli elettrocardiografi MAC2000 di GE Healthcare supportano i flussi di lavoro dematerializzati grazie alla comunicazione tramite tecnologia WI-FI, semplificando le procedure di acquisizione, archiviazione e trasmissione dei tracciati ECG. Il sistema garantisce massima sicurezza nel trattamento dei dati sensibili e riduce fortemente la probabilità di errore nella gestione dell'anagrafica dei pazienti", sottolinea l'ing.
    Antonietta Perrone, Direttore dell'UOC Gestione Operativa, Ingegneria Clinica e HTA, Sistemi Informativi e ICT Sistema Informativo, ICT e Nuove Tecnologie dell'Azienda federiciana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza