/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: al via il Congresso regionale campano Fadoi 2022

Sanità: al via il Congresso regionale campano Fadoi 2022

La centralità della Medicina interna dopo la pandemia

NAPOLI, 14 giugno 2022, 12:41

Redazione ANSA

ANSACheck

L'appuntamento il 15 ed il 16 giugno 2022 pressoOttimizzare la gestione clinica del paziente e facilitarne l'integrazione con il territorio nel rispetto della continuità assistenziale. Questo il tema al centro del XXI Congresso regionale della Campania Fadoi (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).
    Il convegno della società scientifica torna in presenza dopo le modalità in remoto e ibrida del 2020 e del 2021.
    L'appuntamento è fissato presso l'auditorium dell'ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli. Una due giorni in cui si confronteranno esperti di livello nazionale ed internazionale.
    L'evento prenderà il via il 15 giugno con gli interventi di Maria D'Avino, presidente regionale Fadoi Campania, ed Andrea Fontanella, presidente della Fondazione Fadoi nazionale e proseguirà anche il giorno 16.
    "Le competenze e le conoscenze dell'internista - afferma Maria D'Avino - determinano una visione olistica nella gestione del paziente e rappresentano l'elemento caratterizzante ed irrinunciabile nella definizione ed attuazione dei modelli organizzativi e gestionali anche per gli altri specialisti. Un focus particolare toccherà un argomento altrettanto impegnativo quale è la deospedalizzazione che vede coinvolti numerosi attori nel percorso gestionale".
    Durante la due giorni congressuale sono previste tavole rotonde, letture magistrali, relazioni e short report dedicati all'apparato cardiovascolare, respiratorio, al fegato, alle novità farmacologiche. Verranno affrontati argomenti come le malattie rare che stanno assumendo un'importanza crescente in generale ed in Medicina interna in particolare, tanto che, recentemente, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sollecitato il Ssn ad occuparsene con grande impegno. Accanto alle due giornate Fadoi è prevista, come da consuetudine, la giornata Anìmo su tematiche infermieristiche riguardanti la nova figura dell'infermiere territoriale e i pazienti affetti da patologie internistiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza