/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid:Pascale,al Crom un laboratorio dedicato a studio virus

Covid

Covid:Pascale,al Crom un laboratorio dedicato a studio virus

A Mercogliano. Grazie a 400 mila euro donati da fondazione Irti

NAPOLI, 23 dicembre 2020, 13:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattrocentomila euro per sostenere la ricerca del Pascale contro il Covid coordinata da Paolo Ascierto. La "Fondazione Nicola Irti per le opere di carità e di cultura", presieduta dal professore Natalino Irti, scende in campo al fianco del Pascale e lo fa, si sottolinea, senza risparmiarsi. L'ente ha deciso di dare una grossa mano al progetto promosso dall'Istituto dei tumori di Napoli di dedicare un laboratorio del Crom di Mercogliano ad attività di ricerca necessarie ad approfondire il profilo genetico ed immunitario dell'infezione da coronavirus.
    La nuova Cittadella della Scienza - si spiega in una nota del Pascale - verrà inaugurata a inizio anno 2021 e sarà intitolata alla Fondazione. Gli studi verranno seguiti dal gruppo di lavoro di Paolo Ascierto, l'oncologo ricercatore che ha avuto un ruolo fondamentale nella cura del Covid 19. Sua è l'intuizione di adottare come terapia, nei casi meno gravi, il Tocilizumab, il farmaco antiartrite rivelatosi efficace nella polmonite interstiziale. Dopo quasi un anno dall'inizio della pandemia e dopo aver contribuito agli studi sul vaccino, il Pascale apre ora i nuovi laboratori. Il coronavirus Sars Cov-2 è un virus che accumula nel suo genoma molte mutazioni. Il sequenziamento del virus permette di monitorare la sua evoluzione e la comparsa nella popolazione di varianti con diversa patogenicità e infettività. Il gruppo di ricercatori studierà nei nuovi laboratori queste sequenze che verranno depositate in database pubblici. Verranno, inoltre, studiati gli effetti dell'infezione da coronavirus sul sistema immunitario.
    "Ringrazio dal profondo del cuore, a nome dell'intera comunità del Pascale e del dottor Ascierto, in particolare, la Fondazione - dice il direttore generale dell'Irccs partenopeo, Attilio Bianchi - e il professore Irti per la sensibilità nel supportare le nostre richieste. Intesteremo alla Fondazione il nuovo laboratorio nella sede di Mercogliano a imperituro ricordo di un gesto di rara nobiltà d'animo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza