È stato ufficialmente sottoscritto
il Protocollo d'Intesa tra il Consiglio Regionale della Campania
- Terza Commissione Consiliare Permanente e l'Università degli
Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Dipartimento di
Scienze Politiche, Osservatorio del Turismo.
L'accordo è finalizzato a promuovere una collaborazione
istituzionale stabile e strutturata in ambito turistico e
scientifico, con l'obiettivo di rafforzare le politiche
regionali attraverso l'analisi, la ricerca e il monitoraggio dei
fenomeni legati allo sviluppo turistico del territorio campano.
La firma dell'accordo è avvenuta fra il Presidente del Consiglio
regionale della Campania, Gennaro Oliviero, il Prof. Francesco
Eriberto d'Ippolito dell'Università degli Studi della Campania
"Luigi Vanvitelli" - Dipartimento di Scienze Politiche, e il
Presidente della Terza commissione consiliare permanente
Giovanni Mensorio.
Il protocollo prevede azioni congiunte volte alla valorizzazione
delle risorse culturali e paesaggistiche della Campania,
all'elaborazione di dati strategici sul turismo e alla
promozione di iniziative di alta formazione, studio e confronto
tra istituzioni, accademia e attori del sistema produttivo.
La Terza Commissione consiliare e l'Osservatorio sul Turismo
dell'Ateneo Vanvitelli si impegnano, inoltre, a collaborare per
l'organizzazione di eventi, seminari, workshop e tavoli tecnici
che possano contribuire a una pianificazione turistica più
consapevole, sostenibile ed efficace.
Il Presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro
Oliviero, ha dichiarato: "Con questo Protocollo d'Intesa
ribadiamo l'importanza della sinergia tra le istituzioni
regionali e il mondo accademico. Il turismo rappresenta uno dei
motori più dinamici della nostra economia e deve essere
sostenuto da una visione strategica, basata su dati scientifici,
competenze e innovazione. L'Osservatorio sul Turismo
dell'Università Vanvitelli sarà un prezioso alleato nel
disegnare politiche più efficaci e inclusive, capaci di
valorizzare pienamente le nostre risorse territoriali, culturali
e produttive"
Il Protocollo rappresenta un importante passo verso una maggiore
integrazione tra pubbliche istituzioni e ricerca universitaria,
nel segno dello sviluppo sostenibile e della valorizzazione del
capitale umano e territoriale.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA