Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Borrelli,SoS a Mattarella per salvare riserva naturale di Vivara

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Borrelli,SoS a Mattarella per salvare riserva naturale di Vivara

NAPOLI, 08 aprile 2022, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck

"Mentre si attende l'inaugurazione, per domani di "Procida Capitale della Cultura", da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si dimette il presidente del Comitato di gestione della riserva naturale statale di Vivara Rino Esposito. Le dimissioni decorreranno dal prossimo maggio. I motivi delle dimissioni di Rino Esposito sarebbero riconducibili, tre le altre cose, anche ai contrasti con i proprietari dell'isolotto che hanno reso impossibile l'apertura al pubblico e determinate, però, anche dalla constatazione che la riserva statale istituita venti anni fa non ha personale ed è abbandonata a se stessa". E' quanto afferma, in una nota, il presidente della Commissione Agricoltura della Campania Francesco Emilio Borrelli.
    "La crisi della gestione della riserva naturale di Vivara che è situata a Procida si trascinava da tempo ed ora si è arrivati ad un punto di rottura. Per questo abbiamo deciso di lanciare un appello proprio al Presidente della Repubblica, che inaugurerà Procida come Capitale delle culture italiana 2022, affinché interceda per salvare la riserva naturale che è un patrimonio di inestimabile valore dal punto di vista archeologico e della biodiversità, come è riportato in un documento preparato con diversi docenti della Federico II di Napoli" aggiunge il consigliere regionale promotore, con i professori universitari Luigi Esposito, Aniello Anastasio e Vincenzo Peretti, di diverse associazioni ambientaliste come la Lipu, dell'appello a Mattarella "sottoscritto già da decine di rappresentanti istituzionali, docenti e ambientalisti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza