Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campania:ok a mozione Verdi per salvare le api dai pesticidi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Campania

Campania:ok a mozione Verdi per salvare le api dai pesticidi

Borrelli, in Europa 37% è in via di estinzione. Appello alla Ue

NAPOLI, 14 luglio 2021, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

"Salviamo le api e gli agricoltori" è la mozione presentata da Europa Verde, e approvata ieri dal Consiglio regionale, che chiede all'Unione europea di accelerare i tempi previsti per la riduzione dell'uso dei pesticidi sintetici prevedendo iniziative legislative concrete per una riduzione dell'80% entro il 2030, prevedendo nel contempo sostegno agli agricoltori nella necessaria transizione verso l'agroecologia, favorendo le aziende agricole piccole, diversificate e sostenibili per un modello agricolo senza uso di pesticidi ed ogm.
    Con la mozione si invitano i cittadini campani a sostenere l'Iniziativa sottoscrivendo online la propria adesione al sito https://www.savebeesandfarmers.eu/ita. L'iniziativa ha già raccolto 560 mila firme. Nel caso in cui si raggiungesse la cifra di un milione di firme, la Commissione Europea sarà ufficialmente tenuta ad esaminare le richieste avanzate e a proporre atti legali vincolanti per gli Stati membri per l'implementazione degli obiettivi delle Strategie Ue "Farm to Fork" e "Biodiversità".
    In secondo luogo, si invitano i decisori politici europei e nazionali, ad assumere posizioni ed iniziative coraggiose e lungimiranti per rafforzare gli obiettivi delle due sopracitate strategie. In ultimo, si richiede l'impegno dell'assessore regionale all'Agricoltura a farsi portavoce delle sopra indicate istanze ai tavoli regionali e a trasmettere la presente mozione alla Commissione europea, nonché ai ministri ed ai presidenti delle Commissioni parlamentari competenti in materia di Agricoltura, Ambiente e Sanità.
    "Le api - spiegano Borrelli e Vincenzo Peretti, ordinario della Federico II - sono il termometro dello stato di salute dell'ambiente, perfetti bio-indicatori, da loro dipende anche la disponibilità di cibo che portiamo in tavola. Conosciute per la loro grande laboriosità e la produzione di miele, le api svolgono un compito indispensabile per la Terra.
    L'impollinazione è un servizio ecosistemico irrinunciabile, in mancanza del quale perderemo la biodiversità, mettendo a rischio tantissimi prodotti locali che portiamo sulle nostre tavole.
    Nonostante questo, il 37% delle api in Europa è in estinzione.
    Inquinamento, pesticidi, agricoltura intensiva, frammentazione degli habitat e specie aliene invasive rappresentano le principali minacce per questi preziosissimi insetti. Salvaguardare le api è ormai una priorità mondiale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza