"Salviamo le api e gli agricoltori"
è la mozione presentata da Europa Verde, e approvata ieri dal
Consiglio regionale, che chiede all'Unione europea di accelerare
i tempi previsti per la riduzione dell'uso dei pesticidi
sintetici prevedendo iniziative legislative concrete per una
riduzione dell'80% entro il 2030, prevedendo nel contempo
sostegno agli agricoltori nella necessaria transizione verso
l'agroecologia, favorendo le aziende agricole piccole,
diversificate e sostenibili per un modello agricolo senza uso di
pesticidi ed ogm.
Con la mozione si invitano i cittadini campani a sostenere
l'Iniziativa sottoscrivendo online la propria adesione al sito
https://www.savebeesandfarmers.eu/ita. L'iniziativa ha già
raccolto 560 mila firme. Nel caso in cui si raggiungesse la
cifra di un milione di firme, la Commissione Europea sarà
ufficialmente tenuta ad esaminare le richieste avanzate e a
proporre atti legali vincolanti per gli Stati membri per
l'implementazione degli obiettivi delle Strategie Ue "Farm to
Fork" e "Biodiversità".
In secondo luogo, si invitano i decisori politici europei e
nazionali, ad assumere posizioni ed iniziative coraggiose e
lungimiranti per rafforzare gli obiettivi delle due sopracitate
strategie. In ultimo, si richiede l'impegno dell'assessore
regionale all'Agricoltura a farsi portavoce delle sopra indicate
istanze ai tavoli regionali e a trasmettere la presente mozione
alla Commissione europea, nonché ai ministri ed ai presidenti
delle Commissioni parlamentari competenti in materia di
Agricoltura, Ambiente e Sanità.
"Le api - spiegano Borrelli e Vincenzo Peretti, ordinario
della Federico II - sono il termometro dello stato di salute
dell'ambiente, perfetti bio-indicatori, da loro dipende anche la
disponibilità di cibo che portiamo in tavola. Conosciute per la
loro grande laboriosità e la produzione di miele, le api
svolgono un compito indispensabile per la Terra.
L'impollinazione è un servizio ecosistemico irrinunciabile, in
mancanza del quale perderemo la biodiversità, mettendo a rischio
tantissimi prodotti locali che portiamo sulle nostre tavole.
Nonostante questo, il 37% delle api in Europa è in estinzione.
Inquinamento, pesticidi, agricoltura intensiva, frammentazione
degli habitat e specie aliene invasive rappresentano le
principali minacce per questi preziosissimi insetti.
Salvaguardare le api è ormai una priorità mondiale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA