"Lavoro, formazione, campagna
contro il cyberbullismo, stereotipi ed educazione ai sentimenti
contro la violenza maschile, qualità della vita: report finale
dei progetti per le donne": è il tema dell'iniziativa, promossa
dalla Consulta regionale femminile, svoltasi, oggi, al Real sito
di Carditello nel Comune di S.Tammaro (CE).
"Nonostante la pandemia, i lavori della Consulta non si sono
fermati" - ha affermato la Presidente della Consulta Regionale
Femminile, Simona Ricciardelli - sottolineando che sono proprio
le donne che rischiano di pagare il prezzo più alto della crisi.
Anche per questo - ha aggiunto - abbiamo cercato, con i nostri
progetti di sostenere il mondo femminile con tenacia e con
passione".
"Le donne siano protagoniste della ripartenza economica e
sociale" - ha sottolineato la Vice presidente del Consiglio
regionale, con delega alle pari opportunità e politiche di
genere, Loredana Raia. "Non a caso - ha aggiunto l'esponente del
Pd - una delle prime proposte di legge che ho presentato
riguarda proprio l'occupazione femminile e la parità salariale.
Proprio oggi in III commissione iniziano le audizioni e spero
che rapidamente il testo possa giungere all'approvazione del
Consiglio".
I progetti realizzati sono: "Corso Eipass "La patente Europea è
il passaporto per il lavoro delle donne", "Stereotipi di
genere", "Cyberbullismo, campagna di sensibilizzazione",
"Educazione ai sentimenti", "Legami Slegati", Attività motoria
per il benessere fisico in regime di detenzione femminile nel
Carcere di Pozzuoli. Essi sono stati presentati dalle referenti
Maria Rosaria Meo, Silvana Tarsitano, Imma Guariniello, Paola
Marone, Mirella Nardullo, Laura Capobianco, Clara Pappalardo,
Antonella Cotumaccio, Giusy Acampora, Laura Capobianco, Sara
Perrotta.
Al termine della presentazione, sono stati consegnati gli
attestati di partecipazione e i relativi certificati del Corso
Eipass.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA