/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consulta regionale femminile,incontro a Real Sito Carditello

Consulta regionale femminile,incontro a Real Sito Carditello

Con il presidente dell'Asemblea e la vicepresidente Raia

NAPOLI, 13 maggio 2021, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dalle ore 10 d domani nella la Sala Monta del Real Sito di Carditello, nel comune di S.Tammaro (CE) la Consulta regionale femminile terrà l'evento: "Lavoro, formazione, campagna contro il cyberbullismo, stereotipi ed educazione ai sentimenti contro la violenza maschile, qualità della vita: report finale dei progetti per le donne" .
    L'incontro sarà introdotto dalla Presidente della Consulta femminile, Simona Ricciardelli.
    Parteciperanno il Presidente del Consiglio, Gennaro Oliviero, e la Vicepresidente del Consiglio, con delega alle pari opportunità e politiche di genere, Loredana Raia.
    "Nonostante la Pandemia, i lavori della Consulta femminile non si sono fermati - dichiara Ricciardelli - consapevoli che il Covid ha cambiato le nostre vite, rendendoci tutte più vulnerabili e che, in questo anno, le donne sono state fondamentali, hanno tenuto insieme le reti familiari, dividendosi tra il carico di lavoro e i figli, hanno garantito sui posti di lavoro i servizi essenziali, dal settore sanitario a quello sociale, al terziario, alla cura. Eppure adesso sono proprio le donne che rischiano di pagare il prezzo più alto della crisi. Anche per questo - conclude la Presidente della Consulta - ancora con più forza di volontà, abbiamo cercato, con i progetti che abbiamo messo in campo, di sostenere le donne e abbiamo voluto, con tenacia, mantenere, pur con tutte le dovute precauzioni e garantendo le misure di sicurezza anticovid, l'evento finale delle attività che in questi 5 anni abbiamo svolto".
    "Partecipo davvero con piacere all'evento finale della Consulta", afferma la Vicepresidente del Consiglio regionale, Loredana Raia. "Nei 5 anni che abbiamo alle spalle - ricorda Raia - nel ruolo di consigliera regionale con delega alle pari opportunità ed alle politiche di genere, ho lavorato, fianco a fianco, con donne straordinarie. Con una forte sinergia istituzionale è nata una relazione significativa per promuovere, sostenere e valorizzare il ruolo della donna nella società. Con loro abbiamo realizzato tanti progetti, a partire da quelli per il contrasto alla violenza sulle donne, agli stereotipi, alle nuove forme di bullismo e cyberbullismo, a quelli per il lavoro, implementando la loro formazione per irrobustire competenze e saperi necessari a rispondere alle provenienti dal mercato del lavoro. E' stata davvero una bella avventura - conclude Raia - che continueremo insieme, ponendo ancora una volta la massima attenzione verso i più giovani perché è con loro e per loro che dobbiamo lavorare per instillare la cultura delle pari opportunità, all'insegna del rispetto e del riconoscimento reciproco tra i generi. Affermiamo l'uguaglianza e la parità, valorizzando la differenza".
    All'iniziativa saranno illustrati i seguenti progetti: "Corso Eipass "La patente Europea è il passaporto per il lavoro delle donne", referenti Maria Rosaria Meo, Silvana Tarsitano, Imma Guariniello, Paola Marone. Stereotipi di genere, referenti Maria Rosaria Meo e Silvana Tarsitano. Cyberbullismo, campagna di sensibilizzazione, referenti Mirella Nardullo, Imma Guariniello, Simona Ricciardelli. Educazione ai sentimenti "Legami Slegati", referenti Laura Capobianco e Clara Pappalardo. Attività motoria per il benessere fisico in regime di detenzione femminile nel Carcere di Pozzuoli, referenti Antonella Cotumaccio, Giusy Acampora, Laura Capobianco, Sara Perrotta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza