Giovedì 3 novembre si celebra la
prima "Giornata internazionale delle Riserve di Biosfere"
dell'UNESCO, con l'intento di richiamare l'attenzione sul ruolo
guida che le Biosfere UNESCO svolgono per il rispetto
dell'ambiente, mantenendo il delicato equilibrio tra la
conservazione delle risorse naturali e l'attività umana.
La Riserva MaB "Somma Vesuvio e Miglio d'Oro", istituita nel
1997 e gestita dall'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, tutela il
patrimonio naturalistico, storico e culturale di inestimabile
valore del complesso vulcanico, comprendendo, oltre al
territorio del Parco Nazionale del Vesuvio, la fascia costiera
circostante, i parchi archeologici di Pompei ed Ercolano e le
sontuose ville vesuviane dislocate lungo il cosiddetto "Miglio
d'Oro".
Dominata dalla presenza di un vulcano attivo, la Riserva
racchiude una varietà di paesaggi ed ecosistemi che si è evoluta
contestualmente al susseguirsi degli insediamenti umani,
presenti sin dall'antichità, attirati dalla fertilità del suolo
vulcanico e dalla mitezza del clima che l'hanno resa terra di
insediamento, di produzione agricola e di svago, per una
bellezza paesaggistica che conserva ancora oggi tutto il suo
fascino. Il territorio della Riserva è il prodotto della
combinazione geologica, ambientale e antropica che si è
consolidata nel tempo, ed è stata inserita nella rete MaB Unesco
nella tipologia "cultural landscape", che identifica i territori
per la forza aggregante e permeante dell'elemento naturale nei
confronti dei fenomeni di tipo religioso, artistico e culturale.
Il Bureau UNESCO per la Scienza e la Cultura in Europa ha
istituito per il 3 novembre la Giornata Internazionale delle
Riserve della Biosfera, con l'intento di richiamare l'attenzione
sul ruolo guida che esse svolgono, in tutto il mondo, nel
trovare il giusto equilibrio tra la conservazione delle risorse
naturali e le attività umane.
Per celebrare la data del 3 novembre l'Ente Parco Nazionale del
Vesuvio, soggetto gestore della Riserva di Biosfera "Somma,
Vesuvio e Miglio D'Oro", ha organizzato e promosso, per questa
prima edizione, due iniziative.
La prima è il progetto "Volcanic Vibes", programma di visite
guidate gratuite lungo quattro sentieri del Parco Nazionale del
Vesuvio: il sentiero n.4 "Attraverso la Riserva Tirone", il
sentiero n. 7 "Il Vallone della Profica", il sentiero n.9 "Il
Fiume di Lava", il sentiero n.11 "La Pineta di Terzigno",
recentemente "riqualificati" e restituiti alla fruizione alla
fruizione. Le visite sono state organizzate dal
10 ottobre 2022 e proseguiranno fino al 20 dicembre 2022, ed
hanno come destinatari gli studenti delle Scuole Secondarie di I
e II grado site nei 18 Comuni della Riserva di Biosfera:
Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa di Somma,
Ottaviano, Pollena Trocchia, Pompei, Portici, San Giorgio a
Cremano, San Giuseppe Vesuviano, Sant'Anastasia, San Sebastiano
al Vesuvio, Somma Vesuviana, Torre Annunziata, Torre del Greco,
Terzigno, Trecase.
La seconda si intitola "La Riserva incontra gli Studenti": ciclo
di incontri e lezioni frontali tenute da esperti sui temi e gli
obiettivi della Riserva MAB Unesco nelle scuole aderenti; gli
incontri sono previsti dal 3 al 30 novembre, presso le sedi
degli istituti scolastici della Riserva.
"L'istituzione della Giornata Internazionale delle Riserve della
Biosfera è un ulteriore passo avanti, un importante
riconoscimento, sul ruolo delle Riserve MaB UNESCO nel mondo -
dichiara il Commissario Straordinario, Agostino Casillo - questo
impegna l'Ente Parco Nazionale Vesuvio a continuare nelle
numerose attività messe in campo per la salvaguardia,
valorizzazione e promozione di queste importanti realtà. L'Ente
Parco - aggiunge Casillo - continuerà nell'opera di rilancio e
riqualificazione della nostra area protetta e lavorerà anche per
la valorizzazione della riserva MaB Unesco al fine di
implementare e mantenere questo importante riconoscimento
internazionale che da ulteriore lustro al nostro territorio".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA