Contrastare la povertà energetica aiutando le famiglie in difficoltà a ridurre la spesa dei consumi in bolletta e informare i cittadini sulle grandi potenzialità del fotovoltaico da appartamento.
È questo lo scopo della campagna di raccolta fondi #UnPannelloInPiù di Legambiente ed Enel X che oggi inizia anche il suo viaggio itinerante lungo la Penisola partendo dalla città di Napoli, e più precisamente dal quartiere Scampia.
La scelta di iniziare dal capoluogo
campano non è casuale, qui il riscatto passa anche per
l'ambiente e l'utilizzo delle rinnovabili. Dalla prima comunità
energetica e solidale del quartiere San Giovanni a Teduccio,
periferia est di Napoli, segnalata anche dal New York Times a
Scampia dove, grazie a #UnPannelloInPiù, saranno donati e
installati i primi pannelli fotovoltaici da appartamento alle
famiglie di Scampia, grazie alla stretta collaborazione con
l'VIII Municipalità di Napoli e alla rete delle associazioni del
territorio.
Gli appuntamenti di oggi si sono svolti con una conferenza
stampa e la presenza di un infopoint dove i cittadini potranno
incontrare gli esperti di Legambiente e conoscere i benefici del
solare fotovoltaico, primo fra tutti il pannello da
appartamento, una soluzione che consente un risparmio in
bolletta fino al 25% generando anche benefici ambientali. Sono
stati poi illustrati tutti gli strumenti a disposizione per
ridurre i costi in bolletta, dai bonus sociali alle comunità
energetiche.
La conferenza stampa ha visto la partecipazione di Biagio di
Bennardo e Giovanna Mauriello, di Chikù e Nicola Nardella,
presidente VIII municipalità, Mariateresa Imparato,
presidentessa Legambiente Campania, Andrea Scognamiglio,
responsabile globale e-Home di Enel X, David Lebro, presidente
A.C.E.R, Anna Riccardi, presidentessa Fondazione Famiglia di
Maria e Katiuscia Eroe, responsabile energia Legambiente. Sono
stati presenti in qualità di Ambassadors della campagna: Zeudi
Di Palma, Miss Italia 2021, di Scampia ed impegnata socialmente
per la sua città e Gennaro Dragone, alfiere della Repubblica,
portavoce del progetto di comunità energetica e solidale della
Fondazione Famiglia di Maria di San Giovanni a Teduccio.
"Napoli, la vivacità e la ricchezza della sua periferia ancora
protagonista del cambiamento. Dopo San Giovanni a Teduccio con
la prima Comunità energetica rinnovabile e solidale, parte anche
a Scampia un percorso di riscatto, bellezza e concretezza
attraverso le rinnovabili", dichiara Mariateresa Imparato,
presidente di Legambiente Campania.
"Un pannello da appartamento per vincere insieme sfida sociale
e climatica e per lavorare sulla consapevolezza delle comunità e
dei cittadini per un futuro 100% rinnovabile elettrico per
tutti", aggiunge.
Infatti, una delle soluzioni più semplici e pratiche per
combattere il caro energia e ridurre il costo delle bollette
arriva proprio dal fotovoltaico da appartamento: economico, di
facile installazione e attivazione e in grado di coprire i
consumi di elettrodomestici, come la televisione, il
frigorifero, lavatrice il condizionatore, con un risparmio in
bolletta fino al 25%, generando anche benefici ambientali.
Permette, infatti, di produrre energia pulita, contribuendo al
contrasto della crisi climatica e alla riduzione
dell'inquinamento atmosferico: evita l'immissione in atmosfera
di 145Kg di CO2 all'anno, equivalenti alla quantità di CO2
assorbita da circa 10 alberi.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA