Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beni per tre milioni confiscati dalla Dia a boss della camorra

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Beni per tre milioni confiscati dalla Dia a boss della camorra

Decreto notificato a un noto pregiudicato del Napoletano

NAPOLI, 15 maggio 2025, 08:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni per tre milioni di euro - tredici orologi, terreni e appartamenti tutti nel Napoletano (tra Striano, Terzigno e Poggiomarino) e quote sociali e beni aziendali di un'impresa per la somministrazione di alimenti e bevande - sono stati sequestrati dalla Dia di Napoli a un pregiudicato ritenuto ai vertici della camorra di Poggiormarino.
    Il decreto di confisca - che riguarda Antonio Giugliano detto "o' savariello", una volta luogotenente del clan Fabbrocino, rivale dell'organizzazione malavitosa rivale di Rosario Giugliano detto "o' minorenne", omonimo di Antonio - è frutto di una proposta avanzata dal direttore della Dia, nel 2012, attualizzata dal Centro Operativo di Napoli su delega del Tribunale di Napoli Sezione misure di Prevenzione, per gli aspetti patrimoniali fino a tutto il 2022.
    Il destinatario del provvedimento ha numerosi precedenti penali e di polizia, tra i quali associazione di tipo mafioso, estorsione, sequestro di persona, lesioni personali, rapina e detenzione di armi da fuoco.
    Il sequestro risale ai primi mesi del 2023 e il ruolo del destinatario della confisca nelle organizzazioni criminali operanti in provincia di Napoli è stato evidenziato da numerose attività di indagine risalenti all'inizio degli anni '90.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza