"Parlare di resilienza significa
raccontare storie di speranza, di lotta e di rinascita. Questo
libro è una testimonianza straordinaria che ci insegna
l'importanza della consapevolezza e della prevenzione. Siamo
onorati di ospitare questo evento e di contribuire alla
diffusione di un messaggio di forza e determinazione". Lo
afferma il sindaco di Santa Maria a Vico, Andrea Pirozzi,
annunciando la presentazione del libro autobiografico di
Raffaele Guadagno, "Tempo, col mio amante stronzo" candidato al
Premio Strega Saggistica 2025.
L'evento, dal titolo "La Resilienza: Storia di sopravvissuti
e di rinascita", si terrà alle ore 10.00 di martedì 13 maggio
2025 presso il Teatro dell'Istituto Ettore Majorana - Bachelet e
"rappresenta - si legge in una nota del Comune su Facebook -
un'importante occasione per riflettere sul tema della resilienza
e della rinascita dopo un evento traumatico come l'ictus. Il
libro di Raffaele Guadagno non è solo una testimonianza
personale, ma un contributo prezioso alla sensibilizzazione sui
sintomi, la prevenzione e i percorsi di recupero, offrendo
speranza e strumenti concreti a chi affronta situazioni simili".
A moderare l'incontro sarà il giornalista Domenico Letizia,
con il contributo autorevole del Prof. Antonio Bernardo
(Professor of Neurological Surgery, Director Microneurosurgery
Skull Base and Surgical Innovation Training Center, Department
of Neurosurgery, Weill Cornell Medical College, New York) e del
Prof. Massimo Maria De Meo (Presidente Confassociazioni Salute e
Terzo Settore, esperto giuridico, con specializzazione in
drafting legislativo), esperti di eccellenza nel campo della
salute e del recupero neuromotorio.
"La cultura è anche strumento di sensibilizzazione e crescita
collettiva. Questo incontro è un'opportunità per dare voce a chi
ha trasformato la propria sofferenza in un messaggio di speranza
per gli altri", ha detto l'assessore alla Cultura di Santa Maria
a Vico, Tiziana Pascarella.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA