/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pizzaiolo ucciso: fratello omicida, 'cose che capitano a Napoli'

Pizzaiolo ucciso: fratello omicida, 'cose che capitano a Napoli'

Giudici: "banalizzata cinicamente morte di un innocente"

NAPOLI, 30 aprile 2025, 13:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono cose che capitano... a Napoli sono morti i bambini che non c'entravano". Banalizza la morte, in particolare quella di Francesco Pio Maimone, vittima innocente, la famiglia Valda, coinvolta nell'indagine su quell' assurdo omicidio avvenuto a Napoli il 20 marzo 2023. La circostanza emerge dalle conversazioni registrate dalla Polizia di Stato il giorno dopo la tragedia per la quale lo scorso 30 gennaio è stato condannato all'ergastolo Francesco Pio Valda insieme, a vario titolo, ad alcuni suoi amici e parenti. Della sentenza sono ora uscite le motivazioni.
    Francesco Pio Maimone era con i suoi amici seduto su uno sgabello, tra gli chalet del lungomare partenopeo, quando venne raggiunto in pieno petto da uno dei colpi di pistola calibro 38 esplosi da Valda durante una rissa alla quale Maimone era totalmente estraneo, una lite scoppiata tra gruppi di giovani legati alla camorra solo per un paio di sneakers griffate sporcate. Si tratta dello stesso banale movente che ha causato la morte, poco più di 20 mesi dopo, di Santo Romano, il cui processo in primo grado si è concluso ieri tra polemiche e recriminazioni, con una condanna a 18 anni e 8 mesi di reclusione inflitta all'imputato 17enne, anch'egli del quartiere Barra come l' assassino di Maimone.
    Nelle ambientali registrate a casa Valda, risalenti al 21 marzo, a parlare sono, in particolare, il detenuto Luigi Valda, fratello di Francesco Pio Valda e la sorella Giuseppina, detta Pina, testimone dell' accaduto. "Un altro carcerato... é finita", dice Luigi, parlando con la sorella dell'arresto di Francesco Pio, che era stato rintracciato dalla Polizia di Stato in un'abitazione fatiscente del quartiere Ponticelli. Gli inquirenti, che controllavano la famiglia Valda nell'ambito di un'altra indagine, riescono ad ascoltare i loro commenti sull'omicidio. Significativi sono quelli di Pina Valda, che esprime la preoccupazione, non condivisa dal fratello ("quello è un reato comune") che quel delitto possa essere contestato con aggravante mafiosa come poi effettivamente accadrà ("può darsi pure che è un'associazione con voi... con il clan"). È proprio quell'aggravante che porterà all'ergastolo. Ad un certo punto anche in Luigi affiora il dubbio che le cose possano mettersi particolarmente male per Francesco Pio, quando fa riferimento al sostituto procuratore della Dda Antonella Fratello: "se quella lo mette l'articolo 7 (con il quale gli inquirenti contestano le modalità mafiose - ndr) me lo porta qua a mio fratello, me l'ha rovinato una vita".
    Nelle motivazioni della sentenza i giudici evidenziano quelle frasi pronunciate da Luigi Valda, che, dicono, "cinicamente minimizzava l'accaduto banalizzando la morte dell'innocente Maimone alla stregua di 'un danno collaterale' dell'eterna guerra criminale combattuta nelle strade, guerra che poteva coinvolgere anche gli innocenti".
    Meno cinica appare invece Pina Valda, che con le sue frasi conferma anche agli investigatori la genesi della tragedia (un paio di scarpe sporcate): "non mi sono sentita bene quando ho visto la mamma di quel ragazzo... Mamma mia cosa ha combinato...
    Ma poi dico io 'stronzo, ma per un paio di scarpe? Le scarpe si lavano... povero ragazzo (riferendosi alla vittima) per senza niente (senza che ci fosse una ragione) hai capito che stava per i fatti suoi?".

Pizzaiolo ucciso: avvocato, sentenza traccia linee guida 

"È una sentenza storica che traccia le linee guida per tutti quei reati commesso con il metodo mafioso". È quanto sostiene l'avvocato Sergio Pisani, legale della famiglia Maimone. "Una sentenza - ribadisce il legale - che oggi come mai rappresenta un importante precedente".

 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza