/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: al via il piano per l'inclusione imprenditoriale

Migranti: al via il piano per l'inclusione imprenditoriale

Promosso da ETS, Cna Salerno e Comune di Bellosguardo

NAPOLI, 30 aprile 2025, 15:54

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Parte da Bellosguardo, comune del Salernitano, il progetto per l'integrazione e l'empowerment imprenditoriale dei migranti. Si chiama "MIgRIAMO al successo: gli artigiani del futuro", ed è promosso dalla Fondazione Impresa Sensibile ETS in collaborazione con CNA Salerno, PformLab e Comune di Bellosguardo.Il progetto, che si svilupperà nell'arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio dei comuni di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide, accompagnandoli in un percorso formativo e pratico volto all'avvio di piccole imprese artigiane. Destinatari dell'intervento sono, in particolare, alcuni degli ospiti del Progetto SAI, Sistema Accoglienza Integrazione dell'Associazione dei Comuni di Bellosguardo, Roccadaspide e Sacco. Un'opportunità concreta per trasformare l'accoglienza in protagonismo attivo e avvio imprenditoriale.
    Tra gli obiettivi di "MIgRIAMO al successo" vi sono infatti tanto l'integrazione socioeconomica dei migranti nella provincia di Salerno quanto il contrasto allo spopolamento dei borghi delle aree interne e il rilancio dell'artigianato locale.
    L'offerta formativa si concentra sulla conoscenza degli adempimenti burocratici, dei requisiti professionali per l'avvio di una propria impresa ed anche sull'acquisizione della conoscenza della cultura aziendale, sicurezza sul lavoro e gestione d'impresa, la creazione di reti di contatto con partner e progettualità varie per sviluppare le proprie idee aziendali.
    Si tratta di "un'iniziativa di grande valore, che rientra in un percorso di rilancio delle attività produttive dei nostri territori - spiega il Sindaco di Bellosguardo Giuseppe Parente.
    "Negli ultimi tempi - racconta Pietro Longo del SAI - ospitiamo principalmente persone provenienti dall'Ucraina, ma anche da Afghanistan, Nigeria, Costa d'Avorio e Camerun. Le età sono diverse, ma in prevalenza si tratta di nuclei familiari composti da madre, padre e figli, oppure da madri sole con i loro bambini". "Il nostro obiettivo - sottolinea Simona Paolillo, direttrice di CNA Salerno - è dare fiducia e speranza ai lavoratori stranieri, fornendo loro gli strumenti per entrare a far parte del contesto lavorativo e aprire anche una propria attività. CNA a livello nazionale è da tempo impegnata nella promozione di progetti come questo, che hanno quale obiettivo la nascita di nuove imprese, soprattutto nelle aree interne come quelle della nostra provincia". "Questo progetto - afferma il CEO di PformGroup Alfonso Esposito - rappresenta un'iniziativa unica nel suo genere. Offriremo ai lavoratori stranieri l'opportunità di acquisire tutte le competenze necessarie per orientarsi nella realtà italiana, conoscere la nostra burocrazia e costruire un percorso professionale solido".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza