"La piovra della malavita
organizzata tenta di riemergere: insieme dobbiamo estirparla
denunciando e non volgendo lo sguardo altrove". Il Questore di
Avellino, Pasquale Picone, nel suo intervento alla cerimonia per
il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di
Stato, lancia l'appello alla società civile, "componente
fondamentale per fronteggiare il crimine", e sottolinea la
necessità di insediare nuovi presidi su un territorio, quello
irpino, molto esteso e orograficamente complesso. Nonostante la
carenza di organico, ha aggiunto, "Noi ci siamo ogni giorno al
fianco delle comunità". I dati generali sui delitti commessi nel
2024 in provincia di Avellino, mettono al primo posto i furti,
quasi tre mila; truffe e frodi informatiche (1.780);
danneggiamenti, oltre mille. Le violenze sessuali accertate sono
state 28, due nel primo trimestre del 2025. Sul fronte del
contrasto allo spaccio di droga, sequestrati undici chilogrammi
tra cannabis, cocaina ed eroina mentre 181 persone sono state
rimpatriate con foglio di via obbligatorio. La sezione Polstrada
della Polizia di Stato ha rilevato quasi 9 mila infrazioni, con
6.400 punti decurtati sulla patente, 112 quelle ritirate, 522
incidenti con sei vittime, e 1.527 interventi di soccorso su
strade. Nel bilancio della Polizia Postale, sono stati oltre 500
i delitti e le frodi accertate, con 68 persone denunciate e due
arrestate.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA