/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa polizia ad Avellino, questore 'piovra vuole riemergere'

Festa polizia ad Avellino, questore 'piovra vuole riemergere'

Picone ai cittadini, 'denunciare senza volgere sguardo altrove'

AVELLINO, 10 aprile 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La piovra della malavita organizzata tenta di riemergere: insieme dobbiamo estirparla denunciando e non volgendo lo sguardo altrove". Il Questore di Avellino, Pasquale Picone, nel suo intervento alla cerimonia per il 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato, lancia l'appello alla società civile, "componente fondamentale per fronteggiare il crimine", e sottolinea la necessità di insediare nuovi presidi su un territorio, quello irpino, molto esteso e orograficamente complesso. Nonostante la carenza di organico, ha aggiunto, "Noi ci siamo ogni giorno al fianco delle comunità". I dati generali sui delitti commessi nel 2024 in provincia di Avellino, mettono al primo posto i furti, quasi tre mila; truffe e frodi informatiche (1.780); danneggiamenti, oltre mille. Le violenze sessuali accertate sono state 28, due nel primo trimestre del 2025. Sul fronte del contrasto allo spaccio di droga, sequestrati undici chilogrammi tra cannabis, cocaina ed eroina mentre 181 persone sono state rimpatriate con foglio di via obbligatorio. La sezione Polstrada della Polizia di Stato ha rilevato quasi 9 mila infrazioni, con 6.400 punti decurtati sulla patente, 112 quelle ritirate, 522 incidenti con sei vittime, e 1.527 interventi di soccorso su strade. Nel bilancio della Polizia Postale, sono stati oltre 500 i delitti e le frodi accertate, con 68 persone denunciate e due arrestate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza