/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoperta discarica abusiva in area parco del Vesuvio

Scoperta discarica abusiva in area parco del Vesuvio

Torre del Greco: sequestrati 2.000 mq, denunciato proprietario

TORRE DEL GRECO, 09 aprile 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una discarica abusiva di rifiuti speciali nelle aree del parco nazionale del Vesuvio. È quella scoperta e sequestrata a Torre del Greco dagli agenti del nucleo ecologia della polizia municipale (comandante Gennaro Russo, responsabile tenente Giuliana Lorenzi) nella zona di via Ruggiero. Denunciato il proprietario del terreno.
    Tutto è accaduto durante un controllo di routine, quando una pattuglia del nucleo ecologia ha individuato un furgone carico di rifiuti di varia natura. Tenendosi a distanza, gli uomini della Municipale hanno seguito il mezzo, arrivando all'area dove il materiale sarebbe stato poi depositato. Si tratta di un terreno di circa 2.000 metri quadrati posto nella parte alta e periferica della città, dove - una volta che il conducente è sceso dal furgone - sono scattate le verifiche. L'uomo a bordo del mezzo, stando a quanto appurato dagli agenti, era proprietario anche dell'area dove sono state trovate depositate alla rinfusa tonnellate di scarti di varia natura.
    Stando ai primi riscontri sul posto, anche visivi, la polizia municipale ha potuto verificare che, insieme ai rifiuti visibili, ce ne potrebbero essere altri interrati. Anche per questo, insieme alla denuncia presentata all'autorità giudiziaria, è stato chiesto l'ausilio dei tecnici dell'Arpac, in modo da poter verificare nei prossimi giorni non solo se le sensazioni sono corrette, ma anche se questa eventuale pratica possa avere provocato danni al terreno e soprattutto abbia potuto compromettere eventuali corsi d'acqua. Dopo le formalità di rito, l'area e il mezzo sul quale erano stati trasportati i rifiuti fino a via Ruggiero sono stati sequestrati, mentre il proprietario del terreno e del furgone è stato denunciato per reati di natura ambientale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza