/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

San Pietro a Majella, omaggio al Paganini del contrabbasso

San Pietro a Majella, omaggio al Paganini del contrabbasso

Venerdì concerto con Josè Mario Lo Monaco ed Ermanno Calzolari

NAPOLI, 09 aprile 2025, 09:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Pagani del contrabbasso celebrato dal San Pietro a Majella: si intitola "Bottesini a Napoli" il concerto che venerdì 11 aprile vedrà Josè Mario Lo Monaco ed Ermanno Calzolari ricordare la produzione musicale di uno dei più rinomati contrabbassisti italiani.
    I due talentuosi solisti saranno impegnati nella riproposizione di opere del musicista cremasco custodite nella Biblioteca del Conservatorio, per l'occasione adattate all'accompagnamento del Quintetto d'archi San Pietro a Majella.
    Ad evocare il significativo legame di Giovanni Bottesini con Napoli, la serata sarà segnata dall'esecuzione di due brani composti durante il suo lungo soggiorno in città. Il contrabbasso di Ermanno Calzolari sarà infatti protagonista della "Tarantella" e del "Gran Quintetto in do minore", che nel 1858 Bottesini dedicò all'allora direttore del Conservatorio Saverio Mercadante. La voce duttile di Josè Mario Lo Monaco sarà invece al centro della rilettura di "Une bouche aimée" e di "Tutto che il mondo serra", brani scritti per soprano che la cantante proporrà nel suo registro da mezzosoprano.
    Il tributo a Bottesini si completerà con l'interpretazione dei brani "Andante sostenuto per archi", affidato interamente al Quintetto d'archi San Pietro a Majella, ed "Elegia in Re", che vedrà di nuovo Calzolari nei panni del solista.
    Il concerto "Bottesini a Napoli" sarà ospitato nella Sala Scarlatti, con inizio alle ore 18.00 e ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza