/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei: Ciciliano, nessuna evacuazione per il bradisismo

Campi Flegrei: Ciciliano, nessuna evacuazione per il bradisismo

Capo Protezione civile in audizione nella Commissione Ambiente

NAPOLI, 02 aprile 2025, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/CIRO FUSCO

© ANSA/CIRO FUSCO

"L'evacuazione può essere contemplata solo per eventi in qualche misura prevedibili, come nel caso del rischio vulcanico. Per il rischio sismico, quindi bradisismico, non c'è nessuna possibilità di previsione. Quindi non è possibile pensare all'evacuazione di migliaia di persone".
    Lo ha ribadito il capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano, oggi in audizione nella Commissione Ambiente della Camera sulla questione dei Campi Flegrei.
    Il piano sul bradisismo prevede invece "l'allontanamento temporaneo per le persone dai palazzi in cui i sottoservizi dovessero danneggiarsi a seguito del sollevamento del terreno: le fogne, le tubazioni dell'acqua, le fosse settiche degli ascensori, tutto ciò che renderebbe impossibile la vita ordinaria del cittadino all'interno di quel palazzo".
    Ciciliano ha poi reso noti i dati delle richieste di sopralluogo per lo stato di vulnerabilità nei diversi comuni: "In questo momento ci sono 970 istanze: 489 provenienti residenti a Pozzuoli, 431 da cittadini residenti nei quartieri del Comune di Napoli interessati dalla scossa di marzo, e 50 istanze dei cittadini residenti nel Comune di Bacoli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza