Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peppino Di Capri, la 'sua' isola gli rende omaggio

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Peppino Di Capri, la 'sua' isola gli rende omaggio

Con le chiavi della città.Stasera su Rai1 la fiction 'Champagne'

CAPRI, 24 marzo 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Capri rende omaggio all'artista che ne ha portato il nome nel mondo: allo chansonnier 85enne Peppino Di Capri, che questa sera sarà celebrato anche su Rai1 con la fiction "Champagne" dedicata ai suoi anni giovanili, sono state consegnate le chiavi della città e un altro simbolo dell'isola, un quadro raffigurante la Scala Fenicia che un tempo era l'unica via collegamento tra i due comuni di Capri e Anacapri.
    Un emozionatissimo Peppino accompagnato dai figli Edoardo e Dario, con il nipotino Joseph e altri familiari, è stato accolto da un'ovazione dei suoi concittadini nell'Auditorium del Centro Congressi della Flora Caprense che ha ospitato la cerimonia. A rendere omaggio all'artista, all'anagrafe Giuseppe Faiella, il sindaco Paolo Falco, l'assessore al Turismo Melania Esposito, l'assessore ai Grandi eventi Salvatore Ciuccio, che gli hanno consegnato i due simboli della città. Falco, erede di una famiglia di musicisti, ha voluto ricordare al pubblico in sala che Peppino da bambino aveva iniziato a suonare ed a prendere le prime lezioni dalla nonna tedesca dell'attuale primo cittadino, la maestra di piano Elisabeth Rüdorff.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza