/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

HH-Heinrich Himmler i semi dello sterminio il 28 febbraio al TIN

HH-Heinrich Himmler i semi dello sterminio il 28 febbraio al TIN

Pièce teatrale tratta dalla Trilogia del Male di Antonio Masullo

NAPOLI, 20 febbraio 2025, 17:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"HH-Heinrich Himmler i semi dello sterminio", pièce teatrale tratta dalla "Trilogia del Male" di Antonio Masullo (Argento Vivo Edizioni), va in scena il 28 febbraio al TIN-Teatro Instabile Napoli; lo spettacolo è interpretato e diretto da Gianni Sallustro. "La rappresentazione - dice Sallustro in una nota - è divisa in tre blocchi. In ognuno di questi blocchi saranno protagonisti i tre personaggi, generati dal nazismo, che possono essere considerati 'mostri' non solo in senso fisico, ma anche ideologico e morale.
    Incarnano le atrocità che hanno portato ad uno dei periodi più bui della storia. Sarà proprio Masullo a commentare le loro gesta".
    Tocca proprio a Sallustro interpretare tre personaggi storici chiave: Adolf Hitler, il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg ed Heinrich Himmler, ministro degli Interni del Terzo Reich e comandante delle SS. Si tratta, rileva la nota, "di un'indagine analitica e accurata della loro dimensione psicologica, umana e spirituale. Un viaggio nel 'viaggio' verso se stessi, nella perenne alternanza fra storia e memoria, scoperto e celato, detto e non detto. In scena anche Antonio Masullo che da narratore spinge i tre personaggi a dire e a rivelare, le motivazioni reali dello sterminio degli ebrei e delle concause scatenanti. "Un'analisi comparata, con quanto sta accadendo oggi nel mondo, in uno scenario fra massacro e/o genocidio. Una performance teatrale contestualizzata con l'attualità degli eventi bellici del presente£ si mette in evidenza. In scena anche gli attori dell'Accademia Vesuviana del Teatro e Cinema: Francesca Fusaro, Tommaso Sepe, Vincenza Granato, Roberta Porricelli, Noemi Iovino, Maria Crispo, Stefania Vella, Lea Romano, Alessandro Cariello.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza