/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Biglietti ai crocieristi, restano a terra i capresi: è polemica

Biglietti ai crocieristi, restano a terra i capresi: è polemica

Martedì due casi,sul molo anche sindaco.Comune scrive a Regione

CAPRI, 20 febbraio 2025, 22:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Decine di passeggeri rimasti a terra, tra loro anche il sindaco di Capri Paolo Falco, a causa di una gestione dei biglietti sulla tratta Napoli-Capri che favorirebbe i crocieristi. E' quanto accaduto martedì in occasione di due corse in partenza sulla linea Napoli-Capri provocando la reazione del comune isolano che oggi con il vicesindaco con delega alla Mobilità e ai trasporti marittimi Roberto Bozzaotre, ha preso carta e penna e ha scritto alla Direzione Generale Mobilità della Regione Campania, l'ufficio deputato a regolamentare le corse marittime.
    Nella nota del Comune il vicesindaco espone all'ente regionale, cui fa capo il servizio messo sotto accusa, i disagi per l'utenza che si sono verificati martedì scorso sulla rotta Napoli-Capri a causa del mancato rilascio del biglietto di imbarco sia in occasione della corsa delle 9.30 da Napoli che per quella della 16.30 da Capri. Un disservizio che ha costretto i viaggiatori - tra loro anche professionisti con impegni di lavoro fissati, si sottolinea - ad attendere oltre un'ora la corsa successiva. Questo perché i biglietti ai botteghini risultavano esauriti per i passeggeri residenti sull'isola.
    Nella sua nota il vicesindaco stigmatizza entrambi gli episodi sottolineando i disagi patiti da decine di passeggeri - molti dei quali residenti a Capri - nel rispettare impegni di lavoro, visite mediche o viaggi con prenotazioni già effettuate.
    Il vicesindaco Bozzaotre, nel puntare l'indice contro le compagnie di navigazione che concordano la scaletta degli orari direttamente con gli uffici regionali, da oggi chiede pari dignità. Sollecita, inoltre, che i due comuni o i loro rappresentanti possano partecipare al tavolo di lavoro quando vengono stabiliti numero di corse e orari di partenza. Inoltre, Bozzaotre chiede il rispetto e la totale applicazione dell'accordo stipulato nel maggio 2019 tra Regione Campania, le amministrazioni comunali di Capri ed Anacapri, e le compagnie di navigazione che obbliga le società a conservare almeno 40 posti a disposizione dei residenti fino a 15 minuti dalla partenza.
    Così come è già stabilito da anni nel documento sottoscritto tra Regione, Comuni e compagnie di navigazione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza