/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Napoli lavori abusivi in un locale con vincolo archeologico

A Napoli lavori abusivi in un locale con vincolo archeologico

Polizia locale ha sequestrato area e denunciato il proprietario

NAPOLI, 19 febbraio 2025, 11:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Lavori edilizi abusivi in un locale sottoposto a vincolo archeologico sono stati scoperti dal personale dell'unità operativa Avvocata della Polizia locale.
    Intervenuti in via San Mandato, gli agenti hanno accertato che l'altezza di un locale terraneo era stata aumentata di 20 centimetri (da 2,50 a 2,70 metri) mediante lo scavo del piano di calpestio. Inoltre, era stata realizzata una piccola finestra a servizio del vano wc e all'interno del locale erano state ricavate alcune nicchie scavando delle pareti portanti in muratura, compromettendone in questo modo la funzione strutturale. Il vincolo archeologico posto sull'immobile vieta qualsiasi intervento senza il nulla osta della Soprintendenza. La Polizia locale, quindi, ha proceduto al sequestro del locale e ha denunciato il proprietario all'Autorità giudiziaria per violato le disposizioni del Testo Unico sull'Edilizia e della normativa di tutela dei beni culturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza