/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studenti Federico II selezionati per viaggio scambio in Cina

Studenti Federico II selezionati per viaggio scambio in Cina

Dal 22 al 31 marzo, visiteranno Atenei e aziende cinesi

NAPOLI, 18 febbraio 2025, 17:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è anche una rappresentanza degli studenti dell'Università degli Studi di Napoli Federico tra i 100 universitari, selezionati in 22 Atenei italiani, per partecipare al programma Young Envoys Scholarship (YES), lanciato lo scorso novembre nella capitale cinese, durante il 'China-Italy University Presidents' Dialogue, organizzato dall'Università di Pechino. L'incontro è stato parte del Forum della Cultura organizzato a Pechino in occasione della visita di Stato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
    Sono otto gli studenti della Federico II che avranno l'opportunità, dal 22 al 31 marzo, di visitare la Cina, di dialogare con i coetanei cinesi, di recarsi in note aziende cinesi, ma anche aziende italiane che sono attive in Cina, esplorare la storia e la cultura cinese antica, sperimentare la vita universitaria cinese e svolgere anche attività sportive e artistiche.
    "Per questi ragazzi sarà un 'esperienza bellissima ma soprattutto un'importante occasione formativa - ha detto la pro rettrice della Federico II, Angela Zampella, nel corso di un incontro con gli otto studenti - e li aspettiamo al loro ritorno per condividere anche con gli altri studenti federiciani quello che hanno vissuto e appreso da questo viaggio di scambio culturale".
    Gli studenti federiciani saranno inizialmente divisi in due gruppi: uno andrà nella città di Xi'an e l'altro nella città di Chengdu, per poi ritrovarsi tutti insieme a Pechino. A portare avanti il programma YES è la China Education Association fon International Exchange (CEAIE), e in questa occasione porterà avanti l'organizzazione di coordinamento dello scambio educativo degli studenti italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza