Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Avellino, tela di Luca Giordano esposta al Polo Giovani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Avellino, tela di Luca Giordano esposta al Polo Giovani

Solo il 24 gennaio con letture di Gigi Savoia e Angela Caterina

NAPOLI, 21 gennaio 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dipinto di Luca Giordano 'San Sebastiano e le pie donne' della metà del Seicento sarà esposto solo venerdì 24 gennaio (ore 17.30) nell'Auditorium Polo Giovani di Avellino in via Morelli e Silvati (ingresso gratuito). Alle ore 19.30 seguirà l'evento, tra il reading teatrale e la lezione accademica, "San Sebastiano e le pie donne. La sofferenza e la misericordia". Le letture, dalle fonti agiografiche e dalla letteratura ottocentesca, saranno di Gigi Savoia (attore e regista e direttore artistico nel territorio avellinese di Cesinali del Teatro d'Europa) e di Angela Caterina. L'analisi del dipinto è a cura di Vincenzo De Luca, storico dell'arte, accompagnamento musicale degli Emian.
    La manifestazione, per iniziativa del Vescovo di Avellino Mons.
    Arturo Aiello, è promossa dalla Fondazione De Chiara De Maio, presieduta da Diodato De Maio, della cui collezione d'arte il dipinto fa parte. Il capolavoro è stato in passato già esposto in diversi musei e in varie mostre e ha una ricca bibliografia.
    Molte delle pubblicazioni sul dipinto sono curate da Vincenzo De Luca. Sebastiano è il santo più rappresentato in pittura, soprattutto durante la lunga stagione rinascimentale. Il grande olio su tela di Luca Giordano rappresenta una rarità, per la presenza delle due donne, Irene e la sua serva. L'azione di Irene è congelata un attimo prima di estrarre la freccia dall'ascella, immobili sono il martire e la pia donna sullo sfondo che con l'unguento medicamentoso in mano, attende di entrare in scena per completare con le proprie cure l'opera misericordiosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza