Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ericsson inaugura nuovi spazi nel centro di ricerca di Pagani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ericsson inaugura nuovi spazi nel centro di ricerca di Pagani

230 addetti, celebrato il brevetto numero 200 della struttura

PAGANI (SALERNO), 20 gennaio 2025, 16:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati inaugurati questa mattina i nuovi spazi realizzati nel centro di Ricerca e Sviluppo di Pagani della Ericsson, attivo dal 1990, uno dei tre dell'azienda in Italia insieme a quelli di Genova e Pisa. Alla cerimonia hanno presenziato il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, e l'assessora regionale all'Innovazione, Valeria Fascione.
    A Pagani (Salerno) oggi lavorano circa 230 persone.
    L'inaugurazione dei nuovi spazi, che coincide con i 35 anni di presenza di Ericsson sul territorio, offre anche l'occasione per celebrare il traguardo del brevetto numero 200, risultato dei progetti portati avanti in questa sede. L'attività complessiva di ricerca e sviluppo svolta da Ericsson in Italia negli ultimi 25 anni ha fruttato oltre 900 brevetti.
    Il centro di Pagani è stato rinnovato creando anche un nuovo "Open Innovation Lab", un'area del centro pensata per realizzare attività con università, aziende e start up del territorio, legate in particolare a tecnologie emergenti quali l'Intelligenza Artificiale generativa e il Machine Learning.
    "Il centro di Ricerca e Sviluppo di Ericsson a Pagani rappresenta un pilastro strategico sia per il progresso tecnologico del Paese sia per la crescita dell'ecosistema locale dell'innovazione. Da oltre un secolo, Ericsson è parte integrante della storia delle telecomunicazioni italiane e oggi rinnoviamo il nostro impegno al fianco dell'Italia e degli operatori per sviluppare reti 5G sicure e affidabili, fondamentali per la competitività", ha dichiarato Andrea Missori, presidente e amministratore delegato di Ericsson in Italia.
    Il centro vanta una fitta collaborazione con gli atenei della Campania: "Collaborare con il mondo accademico, con le imprese e le istituzioni locali ci porta valore e allo stesso tempo ci consente di restituire valore; possiamo dare spazio alla creatività e a nuove idee, e immaginare nuovi modi in cui le tecnologie di telecomunicazione possono avere un impatto positivo sulla comunità" commenta Alessandro Pane, direttore della Ricerca e Sviluppo di Ericsson in Italia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza