Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Studio Biogem, possibile terapia contro il glioblastoma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Studio Biogem, possibile terapia contro il glioblastoma

Nanoparticelle per trasportare il microRna

AVELLINO, 18 dicembre 2024, 16:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nanoparticelle per veicolare micro RNA come potenziale trattamento per il glioblastoma, uno dei tumori cerebrali primari più aggressivi: la ricerca su possibili innovative terapie è coordinata dal professor Michele Caraglia, responsabile del laboratorio di Oncologia molecolare di Biogem, il cntro di Ariano Irpino, in provincia di Avellino, fondato e presieduto da Ortensio Zecchino. Lo studio, che coinvolge la ricercatrice di Biogem, Marianna Abate, la professoressa Silvia Zappavigna dell'università "Luigi Vanvitelli", il Dipartimento di farmacia della "Federico II" e l'Istituto superiore di sanità, riguarda in particolare il glioblastoma multiforme, che ha una incidenza del 15 per cento su tutti i tumori cerebrali. "Gli studi condotti in vitro -spiegano Caraglia e Abate- hanno dimostrato la biocompatibilità delle nanoparticelle utilizzate e l'effetto sinergico del trattamento combinato chemioterapico: le indagini eseguite su modello animale hanno riscontrato un aumento della sopravvivenza pari al 30 per cento. I risultati autorizzano auna concreta speranza per migliorare gli esiti clinici dei pazienti affetti da queta devastante forma di cancro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza