/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Federico II', giornata studio in memoria di Francesco Lucarelli

'Federico II', giornata studio in memoria di Francesco Lucarelli

E stato a lungo preside di Economa, assessore con Valenzi

NAPOLI, 24 ottobre 2024, 11:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ordinario di diritto privato dal 1970, a lungo preside della facoltà di Economia e commercio della "Federico II" di Napoli (dal 1966 al 1993), assessore della giunta Valenzi, è stato anche tra i redattori della proposta che vide Napoli inserita nel 1995 nella lista Unesco del Patrimonio dell'Umanità, Francesco Lucarelli, scomparso nel 2017, viene ricordato oggi nel corso di una giornata di studi che si sta svolgendo nell'aula 'Pessina' dell'università.
    Ad aprire i lavori - un un'aula affollata da numerosi docenti uiniversitari, di cui alcuni allievi del professore Lucarelli, è stato il figlio Alberto, docente di diritto costituzionale nell'ateneo napoletano. Poi è toccato all'altro figlio, Ottavio, presidente dell'Ordine dei giornalisti della Campania, parlare del rapporto tra giuristi e giornalisti.
    A portare i saluti del rettore Matteo Lorito (che si trova all'estero) è stato il direttore del dipartimento di Giurisprudenza della 'Federico II', Sandro Staiano che ha anche ricordato come fosse un 'civilista che amava la Costituzione'. Il percorso accademico di Francesco Lucarelli è stato invece tracciato dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, già rettore della 'Federico II'.
    Francesco Lucarelli con i suoi lavori scientifici sul contratto, sulla solidarietà e sulla proprietà privata dai primi anni '60 agli anni '70 ha contribuito alla costruzione di un Diritto civile non ancorato unicamente al codice civile del 1942 ma costituzionalmente orientato alla Carta del 1948.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza