/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquedotto romano, al via i lavori di pulizia dalle erbacce

Acquedotto romano, al via i lavori di pulizia dalle erbacce

Ai Ponti Rossi a Napoli, propedeutici al restauro

NAPOLI, 30 luglio 2024, 12:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono partiti i lavori di pulizia e liberazione dalla vegetazione infestante del manufatto archeologico ai Ponti Rossi, a Napoli, operazione propedeutica al successivo restauro del bene, inserito tra i progetti del Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli per un importo complessivo di 1,8 milioni di euro.
    Della vicenda si sono interessati i consiglieri metropolitani delegati Antonio Caiazzo (Piano Strategico), Antonio Sabino (Patrimonio) e Salvatore Flocco (Protezione Civile), quest'ultimo presente sul posto insieme al presidente della Terza Municipalità Fabio Greco e ai consiglieri Regina Aluzzi e Gabriele Petagna, che avevano seguito anche i sopralluoghi precedenti insieme alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli.
    Per lo svolgimento in sicurezza dei lavori di pulizia e liberazione della vegetazione infestante dalle strutture archeologiche, realizzati da una ditta specializzata, è stato predisposto dal Comune di Napoli un apposito piano di viabilità.
    La durata dell'intervento è di 7 giorni per la liberazione dalla vegetazione e di complessivi 60 giorni per le attività di rilievo, sondaggio e scavo. Le operazioni saranno eseguite con una piattaforma semovente con braccio telescopico. Le attività di rilievo e di indagine verranno eseguite prevalentemente in orario notturno, in presenza quindi di un ridotto traffico pedonale e veicolare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza