Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sgambati (Uil), 'da Fitto ci aspettavamo più coraggio sulle Zes'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sgambati (Uil), 'da Fitto ci aspettavamo più coraggio sulle Zes'

"C'è un ritardo oggettivo e anche nocivo, governance azzoppata"

NAPOLI, 05 aprile 2024, 14:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Come prevedevamo c'è un ritardo oggettivo e aggiungerei anche nocivo sulle Zes (Zone economiche speciali) perché una governance senza rapporti col territorio resta azzoppata e deficitaria".
    Così Giovanni Sgambati, segretario generale della Uil di Napoli e Campania, in risposta all'intervento del ministro per gli Affari Ue, il Sud e le politiche di coesione, Raffaele Fitto, a margine del dibattito promosso stamattina, a Napoli, dalla fondazione Merita.
    "In Campania nelle aree Zes non esistono stabilimenti "a metà", ovvero una parte dentro e l'altra fuori alle Zes, non capiamo a cosa faccia riferimento il Ministro, le sue dichiarazioni non sono veritiere e ci lasciano fortemente disorientati" sottolinea Sgambati.
    "Inoltre - prosegue - ci saremmo aspettati lo sblocco dei fondi di sviluppo e coesione nei tempi giusti ed invece, in maniera irresponsabile, si continua ad avere un atteggiamento dilatorio che penalizza gravemente la Campania e il Sud, compromettendo il futuro e lo sviluppo dei nostri territori, partendo dagli eventi culturali estivi. Senza lo sblocco dei fondi e senza programmazione estiva lo sa il ministro che si mettono a repentaglio dodici mila lavoratrici e lavoratori del comparto cultura della nostra regione? Da un Ministro del Sud, nato al Sud, e che quindi ben conosce le condizioni del Mezzogiorno - conclude Sgambati - ci saremmo aspettati più incisività e più coraggio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza