/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

8 marzo in ospedale Betania con progetto Prendiamoci Cura di Lei

8 marzo in ospedale Betania con progetto Prendiamoci Cura di Lei

Screening a Ponticelli e presso casa circondariale di Avellino

NAPOLI, 08 marzo 2024, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ospedale Evangelico Betania di Ponticelli, a Napoli, e presso la sezione femminile della casa circondariale di Avellino "Antimo Graziano Bellizzi".

Sono due le iniziative messe in campo in occasione dell'8 marzo nell'ambito del progetto Prendiamoci Cura di Lei.
    Nella casa circondariale avellinese, le attività saranno dedicate alla popolazione detenuta e al corpo di Polizia Penitenziaria.

Un programma di prevenzione oncologica di genere, focalizzato sull'Hpv (papilloma virus) e sull'esecuzione di prelievi cervico-vaginali. Nell'ottica di offrire supporto emotivo e pratico alle detenute saranno garantite diagnosi precoci di tumori o lesioni pre-tumorali attraverso programmi di screening oncologico.
    Il progetto "Prendiamoci Cura di Lei" è parte integrante delle attività solidali promosse dalla Fondazione Evangelica Betania, nell'ambito del percorso denominato "Ospedale Solidale". Un intervento a favore delle donne che non hanno accesso ai servizi medici di base e giungono spesso ai pronto soccorsi degli ospedali con patologie già avanzate. Parliamo anche di donne prive di regolari permessi di soggiorno o di donne che, pur risiedendo regolarmente sul nostro territorio, non fanno prevenzione oncologica.
    Il progetto include percorsi diagnostico-terapeutici per la presa in carico delle persone risultate positive allo screening, garantendo un'assistenza completa e mirata. Presso l'ambulatorio, oltre alla prevenzione oncologica ginecologica e senologica, vengono offerte consulenze psicologiche e nutrizionali, secondo le necessità individuate dagli specialisti.
    "L'Ospedale Evangelico Betania - ha affermato il direttore generale Vincenzo Bottino - impegnato da sempre nel quartiere di Ponticelli, si conferma un eccellente centro di riferimento per il percorso materno-infantile. L'ambulatorio si propone come punto di ascolto e cura per le pazienti, offrendo un'esperienza umanamente arricchente e professionalmente efficace. La mediazione interculturale e l'accoglienza giocano un ruolo fondamentale nell'ambulatorio, facilitando l'accesso alle prestazioni sanitarie e garantendo un adeguato supporto alle pazienti provenienti da contesti culturali e linguistici diversi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza