/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carmen Consoli torna con un evento a Pompei

Carmen Consoli torna con un evento a Pompei

'Terra ca nun senti', l'8 giugno tra musica e tradizione

NAPOLI, 01 marzo 2024, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

RIPRODUZIONE RISERVATA

Dalla Sicilia Carmen Consoli trae ispirazione per alcuni tra i suoi progetti più ambiziosi e innovativi: lo scorso 15 luglio 2023 al Teatro Greco di Siracusa, per la realizzazione del concerto-evento "Terra ca nun senti", ha costituito la prima Orchestra Popolare Siciliana, con la quale ha portato sul palco non soltanto alcuni strumenti della loro tradizione musicale con il relativo repertorio, ma anche l'eredità e il ricordo di grandi personaggi della storia sociale e culturale italiana, suoi conterranei. Ora quel concerto trova una nuova, affascinante dimora: l'Anfiteatro Romano nel Parco Archeologico di Pompei, dove il prossimo 8 giugno tornerà la magia di quell'evento. E presto diventerà un tour mondiale destinato a illuminare e farsi illuminare da altri spazi carichi di storia e bellezza.
    A Pompei con Consoli sul palco ci saranno molti dei musicisti coinvolti nell'Orchestra Popolare a Siracusa: Gemino Calà flauti etnici, Valentina Ferraiuolo al tamburo a cornice e percussioni, Marco Siniscalco al basso e contrabbasso, Puccio Panettieri alla batteria, Adriano Murania al violino e chitarra acustica e l'inseparabile Massimo Roccaforte alle chitarre e mandolino.
    Oltre a Carmen alla chitarra, voce, arrangiamenti, direzione artistica. Saranno con loro anche Donatella Finocchiaro, attrice appassionata, che già a Siracusa ha dato voce ad alcuni testi che guidavano il racconto della serata sottolineando ora poeticamente, ora ironicamente, ora drammaticamente i temi toccati dalle canzoni in scaletta, e Giovanni Impastato, che ha letto un toccante ricordo del fratello Peppino.
    Come per l'evento al teatro greco di Siracusa, anche il concerto all'Anfiteatro Romano di Pompei, all'interno del Parco Archeologico, trarrà tanta suggestione dal luogo stesso che lo ospita: uno dei più grandi nel suo genere, costruito intorno al 70 a.C. e sepolto dalla terribile eruzione del 79 dC, l'Anfiteatro Romano di Pompei è uno degli edifici del suo genere meglio conservati al mondo ed insieme il più antico. Fu eretto in un'area periferica dell'antica Pompei, proprio per facilitare il movimento del gran numero di spettatori che allora come ora è destinato ad accogliere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza