/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tommaso De Filippo, importante che Eduardo arrivi ai giovani

Tommaso De Filippo, importante che Eduardo arrivi ai giovani

Nipote non si schiera in querelle su tv, ma giuste nuove formule

NAPOLI, 18 gennaio 2024, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Tommaso De Fillippo, nipote di Eduardo e figlio di Luca, non ritiene ci sia bisogno di schierarsi nel dibattito e nei giudizi sulle riproposizioni televisive o cinematografiche delle opere del grande drammaturgo napoletano perché, dice, "senza entrare nel merito delle singole rappresentazioni, è importante che Eduardo ritorni nelle case delle persone, arrivi ai giovani di oggi e si faccia conoscere anche a loro". L'occasione per esprimere il suo giudizio gli viene data dalla presentazione, oggi al Teatro San Ferdinando, il 'teatro di Eduardo', della ristampa anastatica del catalogo di sala distribuito 70 anni fa, il 22 gennaio 1954, all'inaugurazione della rinnovata struttura. Iniziativa voluta da 'la Repubblica' d'intesa con la Fondazione Eduardo De Filippo retta da Tommaso e diretta da Francesco Somma; il volume sarà distribuito sabato prossimo, 20 gennaio, in abbinamento gratuito con l'edizione napoletana del giornale.
    Secondo Tommaso De Filippo "é giustissimo riproporre le opere in nuove formule". E, rispondendo ad una domanda dei giornalisti sugli interpreti, ha affermato: "Sono tutti stati capaci di cogliere aspetti importanti di Eduardo e dei testi".
    Ma cosa resta di suo nonno e di suo padre nella memoria collettiva? "Le opere parlano molto per loro: per Eduardo nel modo in cui le ha scritte perché aveva la sensibilità e la capacità di percepire, di raccontare la società in cui si si trovava, la società di Napoli a 360 gradi; Luca le ha ricordate magistralmente sul palcoscenico recitandole". Opere ancora attuali: "Alcuni costumi cambiano ma la natura umana e il vero essere napoletano sono elementi che restano sempre".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza